Visite Cafe Historia em: http://cafehistoria.ning.com/?xg_source=msg_mes_network |

Visite Cafe Historia em: http://cafehistoria.ning.com/?xg_source=msg_mes_network |
Visite Cafe Historia em: http://cafehistoria.ning.com/?xg_source=msg_mes_network |
Ciaoooo buona gente!!
Quem já conhece sabe que são as "MAMMAS DA SÃO VITO" as responsáveis pelo sucesso gastronômico desta que é a maior festa típica popular italiana feita fora da Itália e, este ano, está completando 95 anos seguidos. O cardápio é inalterado desde a primeira festa, em 1918 e foi passado de "mamma" para filhos com muito carinho. Vem conferir de perto os sabores e conhecer nossa grandiosa obra social - a Creche São Vito, gratis para 110 crianças de 1 a 4 anos, mantida com os recursos da Festa.
Ahhh que tal a pauta do dia DAS MAMMAS DA SÃO VITO??? São lindas senhoras voluntárias dos 70 aos 90 anos, que acolhem a todos de braços abertos, "come una vera mamma" acolhe seus filhos! VIVA AS MAMMAS!!!! Grazie mille e baciiiiii
Francesca Raffaele
Assessora de imprensa
11 99906 3962
95ª. FESTA DE SÃO VITO
"LA TRADIZIONE CONTÌNUA CON LA GIOVENTÙ"
TUDO PELA NOSSA CRECHE
Uma devoção do sul da Itália, que atravessou o oceano e contagia a cidade de São Paulo, de 18 de maio a 7 de julho de 2013.
Quando os primeiros imigrantes italianos deixaram a cidade de Polignano a Mare (pronuncia-se Polinháno a Máre), na Puglia (pronuncia-se Púlhia), jamais imaginariam que a devoção ao seu Santo Padroeiro se transformaria na maior festividade típica popular realizada fora da Itália. Durante os meses de maio, junho e começo de julho, a Festa de São Vito transforma o Brás no principal ponto de encontro para milhares de pessoas e dezenas de caravanas do interior e do país.
DIA DE SÃO VITO - Ele é o padroeiro da cidade de Polignano a Mare e o protetor dos artistas, das doenças nervosas, dos jovens e dos dependentes de drogas e é comemorado no dia 15 de junho. Desde a infância, Vito recebeu formação cristã dos servos Modesto e Crescencia, mas foi denunciado pelo próprio pai - Hila, um soldado romano, ao Imperador Diocleciano, perseguidor de cristãos. Sem renunciar a sua fé, Vito foi torturado até a morte, em 15 de junho de 303 D. C., aos 15 anos idade. Seus restos estão enterrados em Polignano a Mare e o milagre de suas aparições e curas ganhou devoção no sul da Itália, atravessou o oceano e é comemorada aqui, com muita fé e alegria, na única festa realizada em recinto fechado.
RESPONSABILIDADE SOCIAL E VOLUNTARIADO - Organizada pela Associação Beneficente São Vito Mártir, a Festa é a principal fonte de recursos para a manutenção da CRECHE SÃO VITO, também conveniada com a Prefeitura de SP. São 115 crianças de 1 a 4 anos atendidas gratuitamente, em período integral, com profissionais contratados e muita dedicação dos voluntários da Festa. Nos 17 anos de existência, a Creche acolheu mais de 19 mil crianças.
TRADIÇÃO E QUALIDADE CONSAGRADAS ATRAVÉS DA GASTRONOMIA PUGLIESA resultam em pratos de dar água na boca. Transmitida por gerações, são as Mammas da São Vito (pronuncia-se mámmas) - senhoras voluntárias, entre os 70 e 90 anos -, que colocam as mãos na massa no preparo de iguarias típicas como a Guimirella (churrasco de fígado e folhas de louro), spaghetti ou ricchitelle (pronuncia-se riquitelle e significa orelhinha) al sugo ou a puttanesca. Um capítulo à parte é o molho ou Ragú - campeão nos quesitos sabor e aroma -, é feito apenas com tomates maduros, manjericão fresco, cozinha lentamente horas a fio. Apreciadíssimas são a ficazza (pizza alta) e a ficazzella (pastel frito com tomate, muzzarella e orégano) que agitam a cozinha ao vivo e a cores. Já os doces típicos: piccicatella (pronuncia-se pitchicatella), amaretti, castagnelle (pronuncia-se castanhelle), pezza dolce e dormosa saciam a gula, sem culpa!
Os números são extraordinários, a estimativa total é atrair mais de 80 mil pessoas para consumir 150 mil pratos de spaghetti e ricchitelle, 5 mil quilos antepasto de berinjela, 60 mil ficazzelle (tipo de pastel), 30 mil ficazze (pizza alta) e 40 mil doces típicos, 6 toneladas de farinha de trigo, 8 de tomates, 6 de cebolas e 6 mil litros de azeite de oliva.
SERVIÇO: 95ª. FESTA® DE SÃO VITO – de 18/05/2013 a 07/07/2013. Somente aos sábados das 20h à 1h30 e aos domingos das 19h30 às 11h30.
CANTINA: Rua Fernandes Silva nº 96 – Brás, São Paulo, SP- CEP 03005-010. Capacidade para 480 cadeiras em mesas de 20 lugares numerados, com total visibilidade para o palco e acesso à pista de dança. Ingresso individual: no SÁBADO R$ 60,00, com direito a: 1 antepasto, 1 prato de spaghetti ou ricchitelle, 1 ficazzella, cadeira e mesa numeradas. No DOMINGO: R$ 30,00 dom direito a 1 antepasto, 1 prato de spaghetti, cadeira e mesa numeradas. Acesso a deficientes, cartões débito/crédito. Bebidas à parte.
PRAÇA DE ALIMENTAÇÃO: Rua Polignano A Mare nº 255 - Brás, São Paulo, SP. Com mesas de apoio e capacidade para 3 mil pessoas por noite. Ingresso individual: R$ 5,00 (vale-troca). Crianças até 05 anos, acompanhadas dos pais têm entrada grátis. Cardápio: Antepasto Nostrano, Guimirelle (especialidade polignanesa), Macarrão Spaghetti Allá Puttanesca ou al Sugo (Ragu de tomates), Ricchitelle com semolina importado de Bari, Ficazzella, Ficazza, Churrasco de Carne e Linguiça, Bebidas, Quentão, Vinho Quente, Doces tipicos e em geral.
MÚSICA AO VIVO E PISTA DE DANÇA
Período de 18/05 a 09/06 – Apresentação Banda Italianíssima Brasil
Período de 15/06 a 07/07 – Apresentação Banda ECE Som Itália
INFORMAÇÕES E RESERVAS ANTECIPADAS: com Edméia ou Angela,
nos fones: 11- 3227-8234; 11- 3229-5678; 11- 3326.2957.
Site: www.associacaosaovito.com.br
E-mails: festasaovito@uol.com.br, contato@associacaosaovito.com.br
Cognomi italiani |
O significado dos sobrenomes italianos
Nesta seção está o significado de sobrenomes italianos já publicados pela revista INSIEME ao longo de suas edições, desde 1994. A consulta pode ser feita usando o serviço de "busca" (digitar o nome desejado), abaixo do menú principal, à esquerda. Para incluir o seu sobrenome, contate-nos através do "Fale conosco". A publicação, exclusivamente na revista, a cargo de nosso colaborador Edoardo Coen, segue a ordem de chegada das solicitações em nossa redação. ![]() u Ci accompagna sin dalla nostra nascita, e siamo così abituati a lui che lo pronunciamo senza avere con tutto la curiosità di conoscerne il significato. Il cognome sorge quando l'uomo, avendo abbandonato il sistema tribale e del clan, cominciò a vivere in uma società organizzata socialmente. Il cognome, o il secondo nome serviva per differenziarsi dagli altri membri dei diversi gruppi familiari che componevano l'agglomerato umano dove viveva. Possiamo dire che un primo passo verso un sistema moderno di onomastica fu dato dagli Etruschi, dai quali i Romani ne adottarono gli elementi tradizionali:Prenomen, Nomen e Cognomen. Ma qual era la funzione di questi tre elementi? Prendiamo come esempio Caio Giulio Cesare, il famoso generale e político della storia romana. Caio è il praenomen, equivalente al nostro nome di battesimo; Giulio è il nomen, dalla "gens"Julia (per gens erano considerati gruppi di familie unite da comuni vincoli di sangue) e Cesare è il cognomen, che più che altro è un soprannome. Malgrado l'affinità del termine, era il nomen, che più si assomigliava al cognome moderno. Questo sistema però era adottato appena dalle classi patrizie e equestri. Il popolo, ossia la plebe romana, più che altro adottava il sistema patronimico e matronimico: "tizio(a) figlio(a) di caio(a), che è quello dei popoli semiti (arabo e ebreo) che ancora oggi usano i termini ibm e ben, che nelle due lingue hanno il significato di figlio. In seguito, con la caduta dell'Impero Romano, in pieno Médio Evo, ci fu un completo rimescolamento sociale, causato principalmente dalle invasioni di altri popoli con differenti usi, costumi e tradizioni. Cadde anche il tradizionale sistema onomástico romano, continuando però il popolo a adottare il sistema patronímico e matronimico. Fu esattamente in questo período che iniziarono a sorgere i primi cognomi italiani moderni. Con l'avanzare dei secoli, in piena época feudale, con la consolidazione dei grandi borghi e cittá, sempre per la necessità di distinguersi, dato che c'era una convivenza con elementi differenti, gli uomini iniziarono ad adottare come un secondo nome, forme ottenute da nomi personali, soprannomi che si riferivano a caratteristiche fisiche o morali, attività, determinativi etnici (dal luogo di origine) e così via. Cio non toglie, il primo grande passo verso un sistema di cognomi di massa, fu dato da un decreto del Concilio di Trento (1564), che faceva del cognome un elemento obbligatorio, immutabile e trasmissibile. Questo per facilitare la riscossione delle tasse, ma principalmente per evitare matrimoni e unioni tra consanguinei. Attualmente in Itália, secondo recenti calcoli esiste um panorama di circa 257.000 cognomi documentati. Concludendo: il cognome italiano , così come lo conosciamo oggi ha un'origine che rimonta a una decina di secoli. Possiamo quindi affermare con sicurezza, che già esisteva documentato, ben prima che siano stati piantati gli alberi, con il cui legno sarebbe stata costruita la famosa "caravella" di Martim Afonso de Sousa, che trasportò dal Portogallo in Brasile da poco scoperto, coloro che si sarebbero chiamati "quatrocentões". ☼ ![]() u Nos acompanha desde o nosso nascimento, e estamos tão acostumado a ele, que o pronunciamos, sem ter contudo a curiosidade de conhecer o seu significado. O sobrenome (em italiano = cognome) surgiu quando o homem, tendo abandonado o sistema tribal e do clã, começou a viver numa sociedade organizada. O sobrenome,ou o segundo nome , servia justamente para diferenciar-se dos outros membros dos diferentes grupos familiares que formavam o aglomerado onde vivia. De forma resumida, podemos dizer que um primeiro passo em direção a um sistema moderno de onomástica foi dado pelos Etruscos, dos quais os Romanos copiaram os três elementos tradicionais: Praenomen, Nomen e Cognomen. Mas como funcionavam,ou melhor, qual era a função desses três elementos. Por exemplo: em Caio Julio César, o famoso e conhecido general e político da história romana, Caio é o praenomen, equivalente ao nosso nome de batismo; Julio é o nomen, da "gens" Julia (por gens se entendia um complexo de famílias unidas por vínculos de sangue comuns) e César é o cognomen, que pelo mais é um apelido. Apesar da afinidade do termo, era o nomen, o que mais se aproximava ao sobrenome moderno.Esse sostema porém era adotado apenas pelas classes patrícias e eqüestres. O povo, ou seja a plebe romana, usava pelo mais o sistema patronímico e matronímico, ou seja "fulano(a) filho(a) de sicrano(a)", que nada mais é que aquele dos povos semitas (árabe e judeu), que ainda usam os termos ibn e ben, que nas duas línguas significam justamente filho. Em seguida, com a queda do Império Romano, em plena Idade Média, houve uma completa reviravolta social, devido principalmente à invasões de outros povos com diferentes usos, costumes e tradições. Caiu também o tradicional sistema onomástico romano, continuando porem o povo a adotar o sistema patronímico e matronímico. Foi justamente nesse período que começaram a surgir os primeiros sobrenomes italianos modernos. Com o avançar dos séculos, já em plena época feudal, e com a consolidação dos grande burgos e cidades, sempre obrigados pela necessidade de diferenciar-se, já que existia uma convivência com elementos diferentes, os homens começaram a adotar como segundo nome (daqui a explicação do termo italiano cognome, que propriamente significa com nome), formas obtidos de nomes pessoais, apelidos que se referiam a características físicas, morais, atividade, determinativos étnicos (do lugar de origem) e assim por diante. No entanto, o primeiro grande passo em direção a um sistema de sobrenomes de massa, se deu por uma disposição do Concílio de Trento (1564), que tornava imutável, obrigatório e transmissível o sobrenome. Isso para facilitar a cobrança de impostos, mas principalmente para evitar casamentos e uniões entre consangüíneos. Atualmente na Itália, segundo recentes pesquisas temos um panorama de aproximadamente 257.000 sobrenomes documentados. Concluído:o sobrenome italiano, assim como o conhecemos hoje, remonta a uma dezena de séculos. Podemos pois afirmar com toda a certeza, que já existia documentado, bem antes de ter sido plantadas as arvores com cuja madeira seria construída a "famosa caravela" de Martim Afonso de Souza, que traria de Portugal para o Brasil, há pouco descoberto,aqueles que se denominariam de "quatrocentões".☼ |
Vai a tutte le news in corso | |
| |
Insieme per la pace L'Associazione Casa Africa per l'immigrazione invita mercoledì 18 settembre dalle 15 alle 19 al Campidoglio - Sala Protomoteca all'evento Insieme per la pace. ![]() Giovedì 19 settembre a partire dalle ore 16 in via Vittorio Amedeo II 14 MaTeMù organizza la festa di riapertura di tutte le attività rivolte a ragazzi e ragazze dagli 11 ai 23 anni. segue... ![]() Giovedì 19 ottobre 2013 dalle ore 17 presso l'Upter, Palazzo Englefield in via IV Novembre, 157 lo scrittore Kossi A. Komla-Ebri presenterà con l'editore Brhan Tesfay la nuova veste di Imbarazzismi Edizioni S.U.I.srl cr. Interviene Jean Leonard Touadi. segue... ![]() In occasione della manifestazione interculturale Libri e note per il mondo, presso la Biblioteca Casa del Parco, Via della Pineta Sacchetti 78, la Nuova Compagnia di Teatro Luisa Mariani presenta fino al 30 settembre 2013 la mostra fotografica-evento dedicata a Sandro Spina: Senza confini. Spiritualità a confronto. Vi saranno dimostrazioni pratiche di discipline legate alla cultura orientale e a reading di autori della cultura indiana: giovedì 19 settembre ore 17 il reading Tagore. L'amore universale; martedì 24 settembre ore 17 il reading Savitri. La scoperta dell'anima e la vittoria sulla morte.. ![]() Tutti i venerdì del mese di settembre al Beba do Samba in via dei Messapi, 8 si terrà il Forrò brasiliano dalle 22. Dalle 19.00 apericena con tipicità brasiliane e cocktails di frutta fresca e non solo. ![]() Seguendo l'esempio di Torino Migranda, dove da più di tre anni ormai Viaggi Solidali propone ai cittadini la scoperta di Porta Palazzo e San Salvario in compagnia dei migranti,riprende avvio l'iniziativa di Roma Migranda. I "ciceroni", appositamente formati, hanno la particolarità di essere migranti di prima o seconda generazione con origini diverse tra loro e parlano perfettamente l'italiano e guideranno il gruppo di romani, ospiti della città, curiosi, studenti e scolari in una passeggiata nel quartiere Esquilino. Nel corso della passeggiata si alternano le visite al patrimonio storico-culturale della zona, gli incontri con associazioni che operano nel quartiere, con i commercianti di artigianato e di prodotti alimentari provenienti dai diversi Paesi del mondo, e le visite ai luoghi di culto appartenenti alle diverse religioni. Prossima passeggiata 21 settembre. ![]() Domenica 22 settembre 2013 alle 18.30 la Libreria Griot presenta il libro Il ventre del pitone di Enzo Barnabà, parteciperanno l'autore e Françoise Kankindi, presidente di Bene-Rwanda onlus. ![]() Fino al 22 settembre il MACRO – Museo Arte Contemporanea di Roma, in via Nizza 138, ospita Forgotten Desires and Accompanying Clouds | I desideri dimenticati e le nuvole che li accompagnano, la prima mostra personale in un'istituzione pubblica italiana di Ji Dachun (1968), artista cinese nato a Nantong e attivo a Pechino. Ji Dachun è un artista cinese nato a Nantong e attivo a Pechino che utilizza un'insolita combinazione di arte cinese tradizionale e modernità occidentale che, con ironia e acuto umorismo, affronta le complesse relazioni tra Oriente e Occidente, ma anche la casualità della vita quotidiana, attraverso immagini fantasiose e ironiche, spesso frutto di grottesche metamorfosi. ![]() Giovedì 26 settembre 2013 alle 18 l'Istituto Italo-Latino Americano, l'Ambasciata dell'Uruguay in Italia e La Nuova Frontiera Edizioni presentano il libro di Mario Benedetti Fondi di caffè. segue... | ![]() L'Istituto Italo-Latino Americano e Sellerio editore Palermo invitano giovedì 19 settembre 2013 alle ore 18 presso l'Istituto Italo-Latino Americano in via Giovanni Paisiello, 24 alla presentazione del libro Tradurre un continente - La narrativa ispanoamericana nelle traduzioni italiane a cura di Francesco Fava. Seguirà vino d'onore. segue... ![]() L'Istituto Italo-Latino Americano invita giovedì 19 settembre 2013 alle ore 19 presso l'Instituto Cervantes in piazza Navona, 91 alle serata poetica venezuelana con i poeti Diana Agamez e Julián Isaías Rodríguez Díaz (Ambasciatore della Repubblica Bolivariana del Venezuela in Italia), con sottofondo musicale a cura di Álvaro Atehortua e il suo Latín Ensemble organizzata dall'Ambasciata della Repubblica Bolivariana del Venezuela in Italia nell'ambito del progetto Latinografías, in collaborazione con l'Instituto Cervantes di Roma e con il patrocinio dell'IILA. segue... ![]() In occasione dell'inaugurazione dell'anno sociale 2013/14, l'associazione UM ONLUS NGO organizzerà giovedì 19 settembre 2013 dalle ore 18,30, a La Bibliotechina, viale Val Fiorita 10, un "aperitivo solidale" durante il quale verranno presentati i progetti e le attività già avviate e previste per il prossimo futuro a sostegno della popolazione del Rwanda. Con l'accompagnamento del gruppo di musica africana di Badarà Seck, sarà possibile contribuire ai progetti dell'associazione acquistando i prodotti della cooperativa sociale Abatore costituita in Rwanda che ad oggi occupa oltre quaranta donne nell'ambito del progetto "Le Donne di Butare". segue... ![]() L'associazione Sal, Solidarieta con l'America Latina invita a partecipare all'aperitivo che si terrà venerdì 20 settembre dalle ore 19 in via Cesare Baronio 61, per racconti, impressioni, letture sociali, culturali e politiche della Bolivia attuale che ha avviato processi straordinari di cui i media non parlano mai. Si parlerà in particolare del progetto con le comunità Aymara che vivono a 4000 mt tra i massicci dell'Illimani e del Mururata. segue... ![]() Sabato 21 settembre 2013 alle 10.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora, via Zabaglia 27 b, si parlerà di Emergenza umanitaria e crisi in Siria e Libano con Laura Tangherlini, giornalista e conduttrice Rainews 24, Matteo Bressan, giornalista e autore. Modera Astrid Pannullo, giornalista. ![]() Fino a domenica 22 settembre all'Auditorium Parco della Musica in viale Pietro de Coubertin l'Ambasciata del Brasile a Roma in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma organizza il Festival Brasil!, una settimana all'insegna della musica, delle arti figurative, della danza, del cinema, della letteratura e della gastronomia del Brasile. Lo scopo della manifestazione è quello di promuovere la cultura brasiliana contemporanea presso il pubblico italiano, come mezzo di consolidamento e sviluppo degli scambi culturali e sociali storicamente esistenti tra i due Paesi. segue... ![]() La Scuola di Pace con il patrocinio della Regione Lazio e Roma Capitale organizza domenica 22 settembre 2013 dalle ore 11 presso La Fattorietta in via l'evento Fiducia day 2013 dedicato ai bambini della Siria. segue... ![]() Da domenica 22 a lunedì 30 settembre 2013 sarà possibile prendere parte ad un progetto di scambio interculturale in Kurdistan. Fra le attività programmate, serate interculturali, energizeer, giochi di ruolo, lavori di gruppo, visita alla moschea e tavola rotonda con l?imam, partecipazione a feste e matrimoni tradizionali kurdi, visite guidate ai siti archeologici più importanti dell?antica Mesopotamia e nelle città di Mardin, Midyat, Hasankeyf, Diyarbakir e Batman. segue... ![]() L'Ambasciata del Messico, via Lazzaro Spallanzano 16, invita lunedì 23 settembre 2013 alle ore 18,30 al tributo ad Elena Garro, nel 50 anniversario di "Los recuerdos del porvenir". segue... |
Vai a tutte le news in corso | |
![]() Da lunedì 9 a mercoledì 11 a Roma si terrà l'evento Cile 40 anni dopo. Tre giorni dedicati al 40° anniversario di colpo di stato in Cile, con proiezioni e conferenze dedicate. In Italia la fine di questa esperienza fu particolarmente sentita, e il nostro paese diventò una seconda patria per migliaia di rifugiati cileni in fuga dalla dittatura militare. Da qui l'iniziativa dell'AAMOD, che in collaborazione con molti partners qualificati organizza una tre giorni che a partire dal 9 settembre e su tre location svilupperà una riflessione sull'esperienza Cilena. ![]() Mercoledì 11 settembre 2013 alle 18,.30 al Cinema Quattro Fontane in via Quattro Fontane, 23 sarà proiettato nella rassegna "Venezia a Roma" il film documentario Profezia. L'Africa di Pasolini di Gianni Borgna. Il film esplora, attraverso la poesia e il cinema, l'amore di Pasolini per l'Africa e la sua speranza di trovarvi quella genuinità contadina e quella forza rivoluzionaria invano cercate nel suo Friuli e poi nelle borgate romane. segue... ![]() L'Istituto Italo-Latino Americano invita giovedì 12 settembre alle ore 19 presso la Sala Mostre dell'Istituto Cervantes in piazza Navona, 91 all'inaugurazione della mostra Le nostre radici dei fotografi venezuelani Audio Cepeda, Aaron Sosa, Bárbara Muñoz e Norman Prieto organizzata dall'Ambasciata della Repubblica Bolivariana del Venezuela in collaborazione con l'Istituto Cervantes di Roma e con il patrocinio dell'IILA. segue... ![]() Giovedì 12 settembre 2013 dalle 18.30 in via di Santa Cecilia 1a la Libreria GRIOT festeggia l'inizio della stagione autunnale con un aperitivo per presentare i corsi e i laboratori in partenza dal 14 settembre. Sarà possibile iscriversi ai nuovi corsi, ammirare la libreria rinnovata e conoscere le novità editoriali di settembre. Gli insegnanti di arabo, amarico, persiano, swahili, creolo-haitiano e scrittura creativa racconteranno i nuovi corsi e saranno disponibili per rispondere a domande e dubbi sui livelli a cui iscriversi. segue... ![]() Nell'ambito della mostra The sea is my land venerdì 13 settembre 2013 alle ore 18 al MAXXI B.A.S.E. in via Guido Reni, 4 A (ingresso libero fino a esaurimento posti) si terrà l'appuntamento Tracciando l'invisibile. Dialogo con la scrittrice palestinese Adania Shibli, due volte vincitrice del premio Qattan per i Giovani Scrittori Palestinesi e autrice di uno dei racconti nel catalogo della mostra. segue... ![]() Da venerdì 13 settembre a domenica 15 settembre l'Associazione Italia-Bangladesh Villaggio Esquilino Onlus in occasione del suo 'cambio nome' in Villaggio Esquilino Onlus e del suo ampliamento e apertura a varie comunità del mondo organizza l'evento multiculturale Tutto il mondo è paese!, nella zona multietnica di Roma, presso i giardini di Piazza Vittorio. Una festa che durerà 3 giorni durante i quali avranno luogo spettacoli e perfomances di vari artisti da varie parti del mondo, stand gastronomici, stand di make-up multietnico, di mehndi, di body painting e tanto altro ancora. ![]() Sabato 14 settembre a partire dalle ore 16 si terrà l'inaugurazione dell'Accademia Arti Marziali Nagò e centro della cultura Sudamericana. Si tratta della prima scuola specifica per la Capoeira, uno spazio dove poter praticare a tutte le ore, partecipare a lezioni di Capoeira musica, lingua portoghese per adulti e per bambini. All'inaugurazione verranno presentati i corsi e i docenti della scuola, con delle dimostrazioni pratiche. Aperitivo gratuito in serata. segue... ![]() MACRO, via Nizza 138, presenta, fino al 15 settembre, la mostra personale di Hidetoshi Nagasawa, per celebrare la lunga carriera dell'artista giapponese, nato in Manciuria nel 1940 e stabilmente in Italia dal 1967, dal titolo Nagasawa. Ombra verde. La mostra gode del Patrocinio della Provincia di Roma, dell'Ambasciata del Giappone In Italia e dell'Istituto Giapponese di Cultura a Roma. La mostra è a cura di Bruno Corà e Aldo Iori. ![]() Fino al 15 settembre presso l'Ara Pacis, Lungotevere in Augusta, sarà allestita la mostra Genesi. Fotografie di Sebastião Salgado. Genesi è l'ultimo grande lavoro di Sebastião Salgado, il più importante fotografo documentario del nostro tempo: uno sguardo appassionato, teso a sottolineare la necessità di salvaguardare il nostro pianeta, di cambiare il nostro stile di vita, di assumere nuovi comportamenti più rispettosi della natura e di quanto ci circonda, di conquistare una nuova armonia. Il mondo come era, il mondo come è; la terra come risorsa magnifica da contemplare, conoscere, amare. La mostra è suddivisa in cinque sezioni che ricalcano le zone geografiche in cui Salgado ha realizzato le fotografie: Il Pianeta Sud, I Santuari della Natura, l'Africa, Il grande Nord, l'Amazzonia e il Pantanàl. segue... ![]() Lunedì 16 settembre 2013 alle ore 10 Fondazione Lelio e Lisli Basso – Issoco presenta presso la Sala del refettorio, Biblioteca della Camera dei deputati, Via del Seminario 76, si terrà il convegno internazionale di studi Memorie di repressione, resistenza e solidarietà in Brasile e America Latina. Dagli archivi della Fondazione Basso e della Rete europea di solidarietà. Si prega di confermare la presenza via email. | ![]() L'associazione culturale AssemblAbili GlobAli in collaborazione con la Gelateria Splash presenta martedì 10 settembre dalle ore 20 alle ore 22.30 in via Eurialo 94-114 L'Italia sono anch'io per difendere lo Ius Soli. Partecipano i ragazzi di Questa è Roma con video e interventi, con le esibizioni di Capoeira dell'Accademia di Arti Marziali Nago. segue... ![]() Giovedì 12 settembre a partire dalle ore 21 presso la Terrazza Aldrovandi in via U. Aldrovandi, 16 per la manifestazione Estate in Terrazza – Uno sguardo sul Mondo. Musica, danza e arti visive ci sarà un concerto di musica messicana Mariachi sol mexicano. segue... ![]() Giovedì 12 settembre alle ore 18.30 presso la libreria L'Argonauta, via Reggio Emilia 89, Franco La Cecla, scrittore, antropologo e architetto, presenta il suo libro Indian Kiss. Viaggio sentimentale a Bollywood e dintorni. Interviene Valentina Manduchi del gruppo di danza Bollywood Apsaras. ![]() L'Istututo di Cultura giapponese, via Gramsci 74, presenta dal 12 settembre al 29 settembre 2013 una nuova retrospettiva con un focus sugli attori più noti del panorama cinematografico giapponese. Ogni decennio, dagli anni '50 fino ai 2000, sarà idealmente rappresentato da tre attori scelti tra i più conosciuti e amati dal pubblico giapponese, che hanno dato voce e volto ai protagonisti di storie dirette con passione e straordinario talento da cineasti la cui fama ha varcato i confini nazionali. ![]() L'Ambasciata Argentina in Italia Casa Argentina, via Veneto 7, presenta venerdì 13 settembre alle 13 un brunch letterario. In quest'occasione l'appuntamento sarà dedicato alla lettura di Cuentos Oscuros di Marcelo Motta. segue... ![]() L'Associazione culturale TangoEventi e MultiOlistica srl con il Patrocinio della Ambasciata Repubblica Argentina e dell'IILA Istituto- Italo Latino Americano presentano venerdì 13 settembre alle ore 20.45 presso il Teatro Golden in Via Taranto 36, Cinemilonga. Piccola storia d'amore di tango e di vita uno spettacolo/commedia in prosa musica tango e cinema aperto al pubblico tanguero a seguire. segue... ![]() Sabato 14 settembre a partire dalle ore 17 presso il Centro Culturale Gabriella Ferri, Largo Beltramelli, si terrà l'incontro OrientiamoQi: giornata delle discipline orientali per il benessere e l'armonia, con lezioni di qigong aperte a tutti; esibizioni di arti marziali a cura della scuola Lan Shou Men Pai del GM°Li Rongwei e Scuola Combattimento e Salute del M° Guglielmo Di Carlo; alle 19.30 concerto/meditazione con campane tibetane e gong. ![]() Seguendo l'esempio di Torino Migranda, dove da più di tre anni ormai Viaggi Solidali propone ai cittadini la scoperta di Porta Palazzo e San Salvario in compagnia dei migranti,riprende avvio l'iniziativa di Roma Migranda. I "ciceroni", appositamente formati, hanno la particolarità di essere migranti di prima o seconda generazione con origini diverse tra loro e parlano perfettamente l'italiano e guideranno il gruppo di romani, ospiti della città, curiosi, studenti e scolari in una passeggiata nel quartiere Esquilino. Nel corso della passeggiata si alternano le visite al patrimonio storico-culturale della zona, gli incontri con associazioni che operano nel quartiere, con i commercianti di artigianato e di prodotti alimentari provenienti dai diversi Paesi del mondo, e le visite ai luoghi di culto appartenenti alle diverse religioni. Prossima passeggiata 14 settembre. ![]() Da domenica 15 a domenica 22 settembre all'Auditorium Parco della Musica in viale Pietro de Coubertin l'Ambasciata del Brasile a Roma in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma organizza il Festival Brasil!, una settimana all'insegna della musica, delle arti figurative, della danza, del cinema, della letteratura e della gastronomia del Brasile. Lo scopo della manifestazione è quello di promuovere la cultura brasiliana contemporanea presso il pubblico italiano, come mezzo di consolidamento e sviluppo degli scambi culturali e sociali storicamente esistenti tra i due Paesi. segue... ![]() Fino al 29 settembre il Maxxi, via Guido Reni 4a, presenta la mostra The sea is my land. Artisti dal Mediterraneo. Il progetto vede protagonisti 22 artisti emergenti provenienti da altrettanti Paesi bagnati dal Mare Nostrum. Circa 150 opere tra fotografie e video propongono una ricognizione che si sviluppa lungo 46.000 km di costa lambendo tre continenti. Protagonista assoluto dell'iniziativa il Mediterraneo, inteso non solo come area geografica ma soprattutto come anello di congiunzione tra civiltà diverse vedrà riuniti i lavori di 22 artisti emergenti, provenienti da altrettanti Paesi bagnati dal Mar Mediterraneo. |