Mostrando postagens com marcador Cultura e Humanismo. Mostrar todas as postagens
Mostrando postagens com marcador Cultura e Humanismo. Mostrar todas as postagens

sexta-feira, 18 de setembro de 2015

O que é história? | Cultura afro-brasileira | Games e História | Ditadura

 Network Email
 
 

[1] Café História TV:
 O que é História?

Acabamos de publicar mais um vídeo exclusivo da seção "O que é história", do Café História TV, o canal de vídeos do Café História. Desta vez, fizemos esta difícil (e instigante) pergunta para o historiador belga Serge Noiret, professor do Instituto Universitário Europeu, localizado em Florença, na Itália. Noiret tem se destacado nos últimos anos por seus estudos no campo conhecido como "história pública".  [Confira]

[2] Mural do Historiador: 
Revolução e Golpe

"Redemocratização do país" e "Revolução Gloriosa", assim os livros didáticos se referiam à ditadura civil-militar no Brasil nos anos 1970. Com a educação como tema principal, a Revista de História da Biblioteca Nacional de setembro apresenta a mudança nos discursos sobre o regime na escola. E mais: A Fiocruz, o Ministério da Cultura e o Museu da República promovem o seminário O Rio que se queria negar: as favelas do Rio de Janeiro no acervo de Anthony Leeds nos dias 22 e 23 de setembro. Composto também por uma exposição fotográfica, o evento faz parte da programação dos 450 anos da cidade, e pretende promover o debate sobre a presença histórica das favelas. [Confira]

[3] Notícia em destaque:
 Cultura afro-brasileira

O Ministério da Cultura (MinC), por meio da Fundação Cultural Palmares (FCP), irá premiar obras literárias em português do Brasil, do gênero romance, que tenham como tema a cultura afro-brasileira. As inscrições já estão abertas e podem ser feitas até as 17 horas do dia 28 de setembro. Serão contemplados cinco autores, um de cada região do País. Cada um deles receberá R$ 30 mil em prêmio e terá sua obra impressa. As obras inscritas deverão ter, no mínimo, 150 páginas e serem inéditas. [Veja]

[4] Fórum:
 Games e História

Como debater as narrativas presentes nos games e usá-los como método de ensino e aprendizagem de história ? Gostou da pergunta? Este é o nosso novo fórum no Café História. E aí, o que acha de participar? [Clique aqui]

Visite Cafe Historia em: http://cafehistoria.ning.com/?xg_source=msg_mes_network

quarta-feira, 9 de setembro de 2015

História Digital | Escravidão | Artes e Sociedade

 Network Email
 

[1] Evento:
 Escravidão e Mestiçagens

Acontece entre os dias 5 e 8 de outubro de 2015, na Faculdade de Filosofia e Ciências HUmanas da Universidade Federal de Minas Gerais (UFMG), o Congresso "Escravidão e Mestiçagens - Do que estamos falando? Antigos conceitos e modernos anacronismos". [Confira]

[2] Mural: 
História Digital

No último dia 28 de agosto, sexta-feira, o fundador do Café História, o historiador Bruno Leal (NIEJ/UFRJ), fez a conferência de abertura da Semana Integrada da UniAGES, em Paripiranga, na Bahia, para um público de aproximadamente 150 alunos e professores do curso de história da faculdade. O tema da conferência foi "Novas tecnologias, difusão do conhecimento histórico". Leal falou sobre a questão da difusão da história nas mídias digitais e sobre o desenvolvimento do Café História, maior rede social de história em língua portuguesa na internet. Nesta edição do evento – a terceira promovida pela instituição – teve como mote "história e historiografia regional" e contou ainda com a participação de vários pesquisadores, entre os quais os professores José Barros de Assunção (UFRRJ) e Durval de Albuquerque Muniz (UFRN). [Confira]

[3] Notícia:
 Olimpíadas na Alemanha Nazista

O uso político das Olimpíadas, não só como propaganda, é quase tão antigo quanto os próprios jogos. Na segunda reportagem da série Espírito Olímpico, feita pelo Jornal da Globo, veja como Adolf Hitlerfez das olimpíadas uma ferramenta política. A imagem do ditador alemão hoje é parte de uma história bem conhecida. Hitler é sinônimo do mal no século XX. O horror dos campos de concentração, o genocídio, 50 milhões de mortos, Segunda Guerra Mundial. [Veja]

[4] Acadêmico:
 Revista Educação

Publicada semestralmente pelo departamento de educação da Universidade Federal de Santa Maria (UFSM), no Rio Grande do Sul, a revista "Educação", que acaba de publicar um novo número, destina-se à publicação de trabalhos inéditos e originais na área de Educação, resultantes de pesquisas e práticas educativas refletidas teoricamente. A Revista é organizada em sessões de Dossiê, Demanda Contínua e Resenha. [Leia mais]

[5] Fórum:
 Artes e Sociedade

Qual o papel das artes na formação de uma sociedade? Este é o tema do mais novo fórum do Café Historia. Quer contribuir com esta importante discussão interdisciplinar e super atual? [Clique aqui]

Visite Cafe Historia em: http://cafehistoria.ning.com/?xg_source=msg_mes_network

terça-feira, 9 de junho de 2015

Newsletter Roma Multietnica 9 giugno 2015

 
Il libro della settimana

A con Zeta

Autore: Hakan Günday
Anno: 2015



C'è una bambina di nome Derdâ: deve abbandonare la scuola e il suo villaggio in Turchia per seguire a Londra un marito crudele. C'è un bambino di nome Derda: vive in una baracca dietro un cimitero di Istanbul e si guadagna il pane lucidando le tombe. Come la A e la Zeta, non potrebbero essere più lontani, e in mezzo ci sono tutte le parole che devono ancora dirsi.


Diaspore romanès. Storie di diritti negati in Italia, Francia, Spagna e Turchia

Martedì 16 giugno 2015 alle ore 17.30 presso la biblioteca Franco Basaglia, via Federico Borromeo 67, si terrà il secondo incontro del progetto R.O.M., Rights of Minorities, dal titolo Diaspore romanès. Storie di diritti negati in Italia, Francia, Spagna e Turchia, a cura del magazine babelmed.net, in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma. L'evento affronterà le drammatiche conseguenze che i diffusi pregiudizi romfobici e le propagande politiche xenofobe e populiste hanno sulla vita dei gruppi romanès in Francia, Italia, Spagna e Turchia. La questione dell'alloggio è sicuramente un nodo centrale. In Italia, su 180mila rom e sinti, 40mila vivono in condizioni inumane, tra baraccopoli, insediamenti tollerati o "campi" attrezzati erroneamente considerati l'espressione di un presunto e strumentale nomadismo, ma che in realtà sono la forma abitativa tipica della povertà più estrema.


Son con clase, Quinteto de música tradicional cubana

Mercoledì 10 giugno 2015 alle ore 21 presso il Teatro di Tor Bella Monaca, Via Bruno Cirino, si terrà il concerto Son con clase, Quinteto de música tradicional cubana, con: Joel Torres, voz; Leonardo Perez Guerra, piano; Jose Ramon Caraballo Armas, trompeta; Raul Cardoso Valdes, bajo; Reynaldo Basulto, percusión. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.


Diasporas: migrazioni, espulsioni e resistenze in Palestina/Israele

Giovedì 11 giugno 2015 a partire dalle ore 19.30, presso La Città dell'Utopia, via Valeriano 3f, si terrà l'incontro Diasporas: migrazioni, espulsioni e resistenze in Palestina/Israele, con Lema Nazeh, attivista palestinese del PSCC, operatori delle migrazioni di ritorno dalla visita di solidarietà in Palestina e Israele nell'ambito del progetto Beyond Walls (SCI-Italia, PSCC, Active Vision, Amisnet).


Spettacolo multiculturale La tempesta

Venerdì 12 e sabato 13 giugno 2015 alle ore 21 presso InsensInverso, via Vaiano 7, il Laboratorio teatrale multiculturale condotto da Silvana Mariniello, porta in scena lo spettacolo La tempesta, di W. Sheakespeare. Lo spettacolo è preceduto da un apericena alle ore 20. Ingresso a sottoscrizione libera.


Sufi Qawali Music Night

Venerdì 12 giugno 2015 alle ore 20 presso AMUSE, via dell'Olmata 33, si terrà una serata dedicata alla musica sufi. AMUSE dedica il suo primo evento a Roma a uno degli aspetti piu' nobili della tradizione Islamica: la sua musica Sufi. Si tratta di un genere di musica devozionale che nasce all'interno della corrente mistica dell'Islam e si ispira ai lavori di grandi poeti Sufi quali Rumi, Bulleh Shah, Amir Khusrow e Khwaja Ghulam Farid. Anandita Basu interpretera' alcuni dei Qawali piu' famosi della tradizione Sufi accompagnata alle percussioni da Hassan Samii e Mathieu Rimbert.


Il mondo che faremo...lo faremo di tutti i colori!

Sabato 13 giugno 2015 dalle ore 16 alle 23.30 l'Associazione S.A.L. Onlus insieme ad altre realtà e associazioni del territorio animerà Piazza Cesare Baronio con una festa interculturale, Il mondo che faremo...lo faremo di tutti i colori!, che vedrà protagonisti giovani di diverse nazionalità. Sono previsti un flash mob, laboratori creativi, dibattiti, musica e stand di artigiani, di prodotti bio, di associazioni di migranti, di solidarietà internazionale e cooperazione.


Spettacolo di musica e danza persiana

Domenica 14 giugno 2015 dalle ore 20 presso la Casa della Pace in Via di Monte Testaccio 22, si terrà uno spettacolo di musica e danza persiana con Pejman Tadayon, Orchestra Persiana e Coro Persepolis con la partecipazione di Mandira Improta alle danze. Degustazione di piatti tipici iraniani a precedere l'evento. Consigliata la prenotazione.


Giornata internazionale dei lavoratori domestici

In occasione della Giornata Internazionale dei Lavoratori Domestici, Soleterre organizza due iniziative realizzate nell'ambito del progetto di ricerca-azione Lavoro domestico e di cura: pratiche e benchmarking per l'integrazione e la conciliazione della vita familiare e lavorativa. Lunedì 15 giugno 2015 alle ore 16.30, presso la sala del Refettorio, Via del Seminario 76, si terrà la presentazione del progetto in questione, mentre martedì 16 giugno 2015 alle ore 9.30 presso l'Università di Roma Tre, Piazza della Repubblica 10, si terrà una Giornata di studio e scambio tra operatori del settore.






Biblioteca vivente Rom alla Biblioteca Mameli

Venerdì 12 giugno 2015 alle 16.30 la Biblioteca Goffredo Mameli, via del Pigneto 22, ospita la biblioteca viventeABCittà in collaborazione con Associazione 21Luglio e Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, dedica la sua decima edizione di Biblioteca Vivente al tema dei Rom e dell'incontro con il mondo dei non Rom. Una decina di libri umani dai titoli significativi affronteranno la questione Rom attraverso alcune angolature (la scuola dei bambini, l'interazione con i quartieri e i non Rom, il campo e la casa, il lavoro, la famiglia …).


L'approdo

Da martedì 9 a domenica 14 giugno 2015 alle ore 21 presso il Teatro Belli in Trastevere, Piazza Sant'Apollonia 11/a, andrà in scena lo spettacolo teatrale scritto e diretto da Magda Mercatali, L'approdo, interpretato dagli studenti e dalle studentesse della scuola di italiano di Focus Casa dei Diritti Sociali, associazione di volontariato che opera a favore dell'integrazione dei migranti, delle minoranze e della lotta contro l'esclusione e la povertà. Un teatro-laboratorio di narrazione, un "Approdo", come rifugio aperto a 13 migranti di etnie e Paesi del mondo che chiedono asilo e lo trovano attraverso il teatro, la cultura e la poesia.


Libri senza parole. Destinazione Lampedusa

Mercoledì 10 giugno 2015 alle 18 si inaugura a Roma la seconda edizione della mostra Libri senza parole. Destinazione Lampedusa, a Palazzo Esposizioni, voluta da Ibby Italia, con il contributo di Ibby International e nata a sostegno del progetto che ha come obiettivo la realizzazione di una Biblioteca Ragazzi a Lampedusa e un percorso continuativo di educazione alla lettura sull'isola.
Fino al 10 luglio, nel Forum del Palazzo delle Esposizioni, sarà possibile sfogliare gli oltre 50 volumi scelti dei 18 paesi che hanno aderito al progetto. Una panoramica sulla produzione editoriale dei libri senza parole provenienti dai 5 continenti che ne conferma la ricchezza, l'originalità e la forza narrativa.Ingresso libero.


Vivere sotto Daesh. Testimonianze di resistenza dalla società civile in Iraq e Siria

Giovedì 11 giugno 2015, Vivere sotto Daesh. Testimonianze di resistenza dalla società civile in Iraq e Siria, due appuntamenti per parlare di ciò che accade in Iraq e Siria. Alle ore 16.30 un incontro pubblico con diversi ospiti presso il Dipartimento di Studi Orientali - Sapienza. Alle ore 21 presso il Piccolo Apollo - Centro Aggregativo Apollo 11 si terrà la proiezione del documentario Due paesi, un esilio, di Federico Dessì e Justin de Gonzague.


Sabbia

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato (20 giugno 2015) venerdì 12 e sabato 13 giugno 2015 alle ore 21 presso il Teatro Argentina in Largo di Torre Argentina, 52 ArteStudio, progetto teatroinfuga2015, in collaborazione con Teatro di Roma, Cane Pezzato, King Kong Teatro, Muses, Cooperativa Auxilium, con il patrocinio dell'Assessorato Cultura e Turismo di ROMA CAPITALE presenta Sabbia, uno spettacolo realizzato coi rifugiati provenienti dall'Africa ospiti del C.A.R.A. Centro Accoglienza Richiedenti Asilo di Castelnuovo di Porto (Roma), ideato e diretto da Riccardo Vannuccini.


Concerto di Guillermo Anderson

Venerdì 12 giugno 2015, alle ore 22, nell'ambito di ¡FIESTA!, via delle Tre Fontane 24, in collaborazione con il Consolato Onorario dell'Honduras a Milano e il Consolato Onorario dell'Honduras a Napoli, si terrà il concerto del cantautore honduregno Guillermo Anderson, accompagnato dal gruppo Chirimía.


Rassegna filmincontro

Continua fino al mese di giugno 2015 la rassegna cinematografica Filmincontro, proposta da Grecam, Via Conte Verde 15, che traccia una linea tonda, come un cerchio. Concatenati l'uno all'altro, i film raccontano un viaggio, con tante tappe diverse. Si parte da un orizzonte lontano per poi avvicinarci ai nostri confini. Prossima proiezione domenica 14 giugno ore 19,con i film Io sono Li, di Andrea Segre (100 min, 2011).


Un pomeriggio nel giardino giapponese

Domenica 14 giugno 2015 alle ore 16, l'associazione A.I.S.O., Via Cardinal Mistrangelo 25, organizza un pomeriggio nel giardino giapponese, con preparazione tipica del tè e degustazione di matcha, e abbigliamento (per chi vuole) tradizionale giapponese.


L'approdo che non c'è. Proteggiamo i rifugiati più delle frontiere

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2015, martedì 16 giugno 2015 alle ore 18 presso la Pontificia Università Gregoriana, Piazza della Pilotta 4, si terrà l'incontro L'approdo che non c'è. Proteggiamo i rifugiati più delle frontiere, un colloquio sulle migrazioni tra: Prof. Stefano Rodotà, Costituzionalista; Mons. Giancarlo Perego, Direttore Generale Fondazione Migrantes.











 

Newsletter Roma Multietnica 1 giugno 2015

 

Il dragone d'acciaio

Giovedì 4 giugno 2015 alle ore 18 presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, si terrà la presentazione del libro Il dragone d'acciaio. Interviste a dieci artisti cinesi contemporanei, di Annarita Curcio (Postcart, 2015). Alla presentazione, oltre all'autrice, parteciperà Riccardo Rosati, orientalista, autore della prefazione e Claudio Corrivetti editore della casa editrice Postcart. Il libro raccoglie dieci interviste ad altrettanti artisti cinesi affermati, tutti accomunati da una disinibita inclinazione alla sperimentazione trasversale di stili, tecniche e generi.


Donne messicane. Contando los hilos de la historia

Martedì 9 giugno 2015 alle 18 presso la Biblioteca Goffredo Mameli ,via del Pigneto 22, si terrà l'evento Donne messicane. Contando los hilos de la historia. Donne Messicane nasce come necessità di far conoscere il lavoro tessile del Messico, raccontato dalle parole delle donne che si dedicano anima e corpo a questo lavoro artigianale.


Mese della Cultura Internazionale Roma 2015

Al via il Mese della Cultura Internazionale 2015 a Roma: dal 25 maggio al 4 luglio il programma propone un viaggio intorno al mondo in oltre 30 paesi attraverso i linguaggi dell'arte e della cultura. Per la prima volta la Capitale ospita un cartellone unico che raccoglie circa 100 eventi organizzati da 17 Ambasciate e 32 tra Accademie e Istituti di cultura stranieri presenti in città in rappresentanza di 34 Paesi. Sono oltre 80 gli eventi gratuiti tra conferenze, presentazioni di libri, laboratori, mostre, concerti, appuntamenti dedicati al cinema e al teatro.
Il calendario degli eventi si può consultare sul sito: https://culturainternazionale.wordpress.com/


The seduction of Delhi

Da giovedì 4 a martedì 30 giugno 2015, presso l'Ambasciata Indiana a Roma, via XX Settembre 5, si terrà la mostra The seduction of Delhi: Dipinti di Tarshito e poesie di Abhay Kumar. Inaugurazione della mostra mercoledì 3 giugno alle ore 18.


Expo d'Oriente 2015

Venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 giugno 2015 dalle ore 15 alle 23, presso il Laghetto dell'Eur di Roma si terrà Expo d'Oriente, la 1° Fiera Internazionale della Cultura Orientale a Roma, con aree espositive, spettacoli, convegni, sport musica danza, degustazioni, concorsi e campionati internazionali di arti marziali e mostre fotografiche. Expo d'Oriente offrirà la possibilità di conoscere le meraviglie i profumi, i colori e le antiche tradizioni dei popoli orientali e sarà un'esposizione che lascerà con il fiato sospeso i migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo. Ingresso libero.


Oscar Romero e il Centro America oggi

Venerdì 5 giugno 2015 all ore 20 presso il Sal di via C. Baronio, 61 si terrà un incontro-dibattito dedicato a Oscar Romero e il Centro America oggi. Seguendo le orme di un martire della giustizia e della pace. A seguire cena solidale.


Festa dell'Arcobaleno

Sabato 6 giugno 2015 dalle ore 15 alle ore 20.30 al Parco della Madonnetta in via Bruno Molajoli, si terrà la Festa dell'Arcobaleno: pizzica e taranta dal vivo con le Tarantole, compagnia di musica e danza popolare, stand, aperitvo multietnico, percussioni africane, balletto srilankese. Dalle ore 15 alle ore 17 torneo Fiorenza Cocchi, giochi e premi per bambini, caccia al tesoro e animazione a cura di Amnesty International.


Lezione di cucina giapponese con pranzo

Domenica 7 giugno 2015 dalle ore 11.30 alle 14.30, l'associazione Tondo Rosso ed il Sofa Wine Bar, Via Cimone 181, organizzano una lezione di cucina giapponese con pranzo vegano. Durante la lezione di cucina si prepareranno insieme i vari piatti, sotto la guida dei maestri giapponesi e, alla fine, si mangerà tutti insieme. Prenotazione obbligatoria.


Seminario con Shubhraji: l'arte delle relazioni

Martedì 9 giugno 2015 alle ore 18.30 presso il Centro Yoga Lakshmi, Via Piccardo Donati 5, si terrà il seminario L'arte delle relazioni, tenuto da Shubhraji, un'insegnante di studi spirituali e tecniche di meditazione, facenti parte dell'antica filosofia Indiana del Vedanta. In questo workshop il pubblico sarà invitato ad esplorare diversi modi per arricchire la propria esistenza e le proprie relazioni da una prospettiva più alta, fornendo anche degli strumenti pratici da poter utilizzare.











Saluto al sole con il mosaico

Venerdì 5 giugno 2015 ore 18 alla Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, ci sarà Saluto al sole con il mosaico. Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, con l'Ambasciata della Repubblica di Croazia nella Repubblica Italiana
e il Mosaico Italo-Croato Roma, associazione socio-culturale, inaugurano la mostra fotografica CROATIA Flashes of Diversity di Mario Romulić & Dražen Stojčić. 


FOOD dal cucchiaio al mondo

Dal 29 maggio all'8 novembre 2015 presso il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Via Guido Reni 4A, si terrà la mostra FOOD dal cucchiaio al mondo, a cura di Pippo Ciorra insieme a Giulia Ferracci, Alessio Rosati, Alessandra Spagnoli. Una mostra per raccontare come il cibo attraversa, cambia e influenza il corpo, la casa, le strade, le città, il paesaggio di tutto il mondo. Nell'anno dell'EXPO di Milano, la mostra FOOD vuole approfondire i temi architettonici legati a immagazzinamento, distribuzione, consumo e smaltimento del cibo e delle materie prime, stimolando il confronto con le questioni primarie dello spazio e del tempo che abitiamo.


Sull'erba all'ombra degli ulivi: una festa campagnola per il progetto Ma che bella storia

Martedì 2 giugno 2015 dalle 11.30 a Palombara Sabina presso Villa Elsa, strada provinciale Pascolare, 175 - Palombara Sabina, si potrà partecipare a una giornata all'aria aperta che sarà l'occasione per far conoscere e sostenere il progetto "Ma che bella storia" - laboratorio di scrittura creativa per bambini del campo profughi palestinesi di Burj al Shemali (Tyro, Libano) e bambini di due classi elementari romane. Il progetto si inserisce nel percorso di collaborazione intrapreso con la Biblioteca pubblica al Houla di Burj al Shemali fin dal 2012, collaborazione che tende e aspira a creare una comunicazione diretta fra bambini palestinesi del campo profughi e bambini italiani.


A world not ours al Cineforum Palestina

Giovedì 4 giugno 2015 alle 18 presso Aamod, via Ostiense 106, per il ciclo Cineforum Palestina ci sarà la proiezione di A world not ours di Mahdi Fleifel. Prima del film interverrà Marco Pasquini (Gaza Hospital) che presenta il progetto Lettere dalla diaspora di Alaa El Ali.


Awa Koundoul in concerto

Venerdì 5 giugno 2015 alle ore 21 presso il Baobab club, via Cupa 5, si terrà il concerto di presentazione del disco Yoon Wi della cantante senegalese Awa Koundoul. Nata in una famiglia di artisti, sin da piccola, ha appreso l'arte del ballo e del canto tradizionale della sua terra, lavorando in diverse compagnie di ballo famose in Africa ed in gran parte d'Europa. Belgio, Olanda, Francia, Spagna, Inghilterra ed infine Italia: questi sono i paesi nei quali il suo stile si è man mano formato e, proprio in Italia, consolidato con questo ultimo progetto, composto per metà da musicisti Senegalesi e per l'altra metà da Italiani.


Festa Scuolemigranti

Sabato 6 giugno 2015 la Città dell'Altra Economia ospiterà la Festa di scuolemigrnati, Rete per l'integrazione linguistica e sociale. La mattinata, a partire dalle 10,30 sarà dedicata alla visita guidata al quartiere Testaccio. Nel pomeriggio, a partire dalle 16, sono in programma giochi per bambini ed adulti, proiezione del film La mia classe, musica e danze, e altro ancora.


China Hour

Sabato 6 giugno 2015 alle ore 12:30 al Centro Policulturale Baobab, via Cupa 5, Associna & Infofilieraroma.it presentano un progetto per migliorare la lingua cinese ed italiana, China Hour. Ci sarà un ricco buffet di cucina cinese.


Mostra Fotografica Cuba de mis ojos

Lunedì 8 giugno 2015 verrà inaugurata alle 18 presso CRIF – Centro Ricerche sull'Immaginario Fotografico, via Federico Nansen 48, la mostra fotografica Cuba de mis ojos (che rimarrè allestita fino al 19 giugno). Introduce: Maria Pia Rosati e sarà presenta Laura Mazzone. La macchina fotografica di Julie Rimmington si è soffermata sulla storia e l'energia dell'Isla feliz, mettendo a fuoco – tra tradizione e cambiamento – un popolo che, nonostante le vicissitudini, non ha smesso di percepire il respiro dell'universo.


L'approdo

Da martedì 9 a domenica 14 giugno 2015 alle ore 21 presso il Teatro Belli in Trastevere, Piazza Sant'Apollonia 11/a, andrà in scena lo spettacolo teatrale scritto e diretto da Magda Mercatali, L'approdo, interpretato dagli studenti e dalle studentesse della scuola di italiano di Focus Casa dei Diritti Sociali, associazione di volontariato che opera a favore dell'integrazione dei migranti, delle minoranze e della lotta contro l'esclusione e la povertà.











 

 

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...