Mostrando postagens com marcador Imigração Italiana. Mostrar todas as postagens
Mostrando postagens com marcador Imigração Italiana. Mostrar todas as postagens

sexta-feira, 6 de novembro de 2015

Newsletter Roma Multietnica 3 novembre 2015

 
 
Il libro della settimana

In cerca di Transwonderland

Autore: Noo Saro-Wiwa
Anno: 2015

Da bambina le vacanze in Nigeria erano l'incubo di Noo: estati fatte di caldo e zanzare, senza elettricità né acqua corrente. Per lei e i suoi fratelli, abituati alla frescura del Surrey – un paradiso traboccante di Twix, cartoni animati e alberi rigogliosi –, il villaggio d'origine era una sorta di «gulag tropicale». Poi nel 1995 suo padre, l'attivista Ken Saro-Wiwa, viene assassinato e tutto finisce. Niente più vacanze, niente più estati torride, un esilio volontario che dura molti anni, finché Noo decide di tornare per scrivere una guida sui generis.


Kunduz un mese dopo: MSF ricorda le vittime

Martedì 3 novembre 2015 alle ore 11 appuntamento presso l'Arco di Costantino (Colosseo) per  Kunduz un mese dopo: MSF ricorda le vittime e chiede il rispetto delle strutture sanitarie. Perché anche la guerra ha delle regole. A un mese dal bombardamento dell'ospedale traumatologico di MSF a Kunduz nel quale hanno perso la vita almeno 30 persone fra personale medico, pazienti, familiari e personale di servizio MSF organizzerà un evento di commemorazione in questa data in numerose città del mondo. Sarà un momento per ricordare e onorare gli amici, i colleghi e i pazienti e chiedere la protezione delle strutture sanitarie come sancito dal Diritto Internazionale Umanitario


Presentazione di MedFilm Festival XXI edizione

Mercoledì 4 novembre 2015 alle ore 11 presso Enoteca Spiriti in piazza di Pietra, 32/33 si terrà la conferenza stampa per la presentazione della XXI edizione di MedFilm Festival che si terrà dal 6 al 13 novembre 2015. Sarà offerto un brunch dal gusto mediterraneo.


Cineforum Palestina. We cannot go there now, my dear

Giovedì 5 novembre 2015 alle ore 18 presso la Sala Zavattini Fondazione AAMOD, in via Ostiense, 106 in occasione del Cineforum Palestina sarà proiettato il film We cannot go there now, my dear di Carol Mansour (2014, Libano) che racconta storie di palestinesi fuggiti due volte: nel 1948 dalla Palestina e ed ora a causa della guerra, dalla Siria e dal Libano.


Laboratorio di giornalismo e comunicazione interculturale

Piuculture organizza la seconda edizione del Laboratorio gratuito di giornalismo e comunicazione interculturale rivolto a migranti o figli di migranti. La domanda di partecipazione può essere presentata entro e non oltre il 30 novembre 2015. Il corso si svolgerà da febbraio a luglio 2016.


La forza del Dialogo. Italia e Tunisia: paesi allo specchio in Sul corno del rinoceronte

Venerdì 6 novembre 2015 alle ore 17.30 presso in via della Dogana Vecchia, 5 la Fondazione Lelio Basso, prendendo spunto dal pluripremiato romanzo di Francesca Bellino, Sul corno del rinoceronte (L'Asino d'oro, 2014), organizza l'incontro dal titolo La forza del Dialogo. Italia e Tunisia: paesi allo specchio in Sul corno del rinoceronte.


Trattate male. Sogni e paure delle più belle del reame

Sabato 7 novembre 2015 alle ore 19 alla libreria GRIOT, via di Santa Cecilia 1/a, verrà presentato il graphic novel Trattate male. Sogni e paure delle più belle del reame di Laura Bastianetto e Valerio Chiola. Sarà presente all'incontro insieme agli autori Francesca De Masi di Be Free, cooperativa sociale contro tratta, violenze e discriminazione.


Onde di Giustizia

Mercoledì 7 novembre 2015 alle ore 10 presso la Città dell'Altra Economia, largo Dino Frisullo si terrà il convegno Onde di Giustizia a cura di Equo Garantito e Altromercato per discutere di migranti e commercio equo e solidale.


FOOD dal cucchiaio al mondo

Fino a domenica 8 novembre 2015 presso il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Via Guido Reni 4A, si terrà la mostra FOOD dal cucchiaio al mondo, a cura di Pippo Ciorra insieme a Giulia Ferracci, Alessio Rosati, Alessandra Spagnoli. Una mostra per raccontare come il cibo attraversa, cambia e influenza il corpo, la casa, le strade, le città, il paesaggio di tutto il mondo. Nell'anno dell'EXPO di Milano, la mostra FOOD vuole approfondire i temi architettonici legati a immagazzinamento, distribuzione, consumo e smaltimento del cibo e delle materie prime, stimolando il confronto con le questioni primarie dello spazio e del tempo che abitiamo.


Carmen di Georges Bizet secondo l'Orchestra di Piazza Vittorio

Fino a domenica 8 novembre 2015 al Teatro Olimpico in Piazza Gentile da Fabriano, 17 andrà in scena la Carmen di Georges Bizet secondo l'Orchestra di Piazza Vittorio. La Carmen di Bizet, opera simbolo dell'amore travolgente, passionale e quindi impossibile, viene presentata nella riscrittura romantica e sognatrice che è propria dell'Orchestra di Piazza Vittorio: un'opera teatrale forte e giocosa, vivace e poetica. Fra compagnie di gitani che arrivano in città e allegri soldati che fingono di mantenere l'ordine, un Don José dai ritmi brasiliani se la vedrà con un Escamillo dalle melodie arabe per amore di una stravagante Carmen innamorata della libertà. 30 artisti sul palco.


Spettacolo teatrale Sabbia, tra migrazioni e salute dell'Africa

Domenica 8 novembre 2015 alle ore 20.30 presso la Croce Rossa Italiana Comitato Regionale Lazio via B. Ramazzini 31, torna in scena lo spettacolo Sabbia. Protagonisti i rifugiati del CARA di Castelnuovo di Porto. All'evento, che vede insieme Amref e Croce Rossa Italiana ed è organizzato da Artedstudio, sarà presente Esther Madudu, l'ostetrica ugandese formata da Amref simbolo del lavoro delle ostetriche africane per la salute di mamme e bambini. Presenterà la serata l'attrice Caterina Murino.


Roma, guida alla riscoperta del sacro

Lunedì 9 novembre 2015 alle ore 18.30 presso l'associazione Polmone Pulsante, Salita del Grillo 21, si terrà la presentazione del volume Roma, guida alla riscoperta del sacro. Dalla Sinagoga di Ostia Antica alle catacombe proto-cristiane, alla Moschea e alla Pagoda più grandi d'Europa, degli autori Katiuscia Carnà e Angelo de Florio.


Rapporto Immigrazione e Imprenditoria 2015

Martedì 10 novembre 2015 alle ore 10,30 presso la Sala della CNA in piazza Mariano Armellini 9/a, si terrà la presentazione del Rapporto Immigrazione e Imprenditoria 2015.















Corsi di italiano per stranieri in biblioteca 2015-2016

Le Biblioteche di Roma anche quest'anno offriranno corsi gratuiti di italiano per stranieri. I corsi di livello base, intermedio e avanzato avranno inizio a partire dal mese di ottobre. Per l'iscrizione ai corsi è necessario contattare direttamente la biblioteca di interesse. Tutte le informazioni all'interno dell'articolo.
Inoltre, per avere informazioni su tutti i corsi gratuiti di italiano per stranieri attivi a Roma si può consultare il link: http://www.scuolemigranti.org/


I sogni del lago salato

Martedì 3 novembre 2015 ore 20.30 presso il Piccolo Apollo - Centro Aggregativo Apollo 11 in via Bixio, 80/a Rai Cinema; Andrea Segre e Francesco Bonsembiante presentano I sogni del lago salato un film di Andrea Segre. al termine della proiezione, incontro con Andrea Segre e Christian Raimo.


Migrare per vivere non per morire

Giovedì 5 novembre 2015 in piazza SS. Apostoli, dalle ore 18 alle 19 si terrà un presidio in contemporanea alle altre piazze italiane di Milano, Palermo, Torino, Messina per chiedere con forza i necessari cambiamenti delle politiche migratorie europee e globali.  


Istruzione senza Confini: Sanità - Immigrazione - Cooperazione internazionale

Giovedì 5 Novembre 2015 al Teatro "Il Palco delle Valli", via Valsavaranche 87, ore 19:30 - 21:30, UNITI X UNIRE - UNINETTUNO - AMSI - CO-MAI invitano alla presentazione del progetto congiunto "Istruzione senza Confini: Sanità - Immigrazione - Cooperazione internazionale".


Pape Siriman Kanoute in concerto

Venerdì 6 novembre 2015 alle ore 21 presso l'Auditorium Parco della Musica, Viale Pietro de Coubertin 30, si terrà il concerto del musicista senegalese Pape Siriman Kanoute, in occasione dell'uscita del suo nuovo cd Madiba, dedicato a Nelson Mandela. All'evento parteciperanno anche le allieve della scuola di AfroDanza di Barbara Mousy.


Laboratorio di teatro interculturale

Le Officine Culturali INsensINverso danno inizio, per il sesto anno consecutivo, al Laboratorio di Teatro interculturale diretto da Silvana Mariniello, formatrice e attrice da anni attiva sul territorio. Il laboratorio, aperto sia ad aspiranti attori sia italiani che stranieri, prenderà avvio il prossimo giovedì 5 novembre 2015 nel quartiere popolare della Magliana, via Vaiano 7, e si terrà tutti i giovedì dalle 19 alle 22, avrà quest'anno l'obiettivo di costituire una Compagnia Teatrale legata a un doppio filo alle tematiche sociali, per i contenuti affrontati e per il contesto in cui si inserisce.




Incontrarsi a tavola. Cucina rom

Venerdì 6 novembre 2015 alle ore 20 presso il Centro Il Fiume in Via dei Dalmati 37, l'associazione Cucimondo dedica l'incontro Incontrarsi a tavola alla cultura Rom. Un venerdì sera di cucina e cultura insieme a Eleonora e a Share Human Life, per capire qualcosa di più delle tradizioni e della quotidianità di un popolo che è spesso sotto i riflettori dei media, ma di cui si conoscono poco le radici e le motivazioni di certe scelte (o 'non scelte', quando non si hanno alternative).


Mostra di Batik dal Togo

Fino al 7 novembre 2015 presso il centro culturale Gabriella Ferri, via Galantara 7, via Tiburtina, nei pressi stazione, l'Associazione di volontariato Migranti e Banche ha allestito la mostra "Colori dal Togo" con batik accuratamente selezionati durante l'ultima missione dell'Associazione e frutto del lavoro di affermati artisti togolesi. Durante il fine settimana i volontari dell'associazione sono a disposizione per visite guidate e illustrare la tecnica di realizzazione e raccontare i progetti in Togo.


Al di là dei frutti Dal mondo a piazza Vittorio. Storie, ricette e curiosità di un mercato multietnico

Sabato 7 novembre 2015 alle ore 11 presso il Nuovo Mercato Esquilino, via Principe Amedeo 158, si terrà la presentazione del libro Al di là dei frutti Dal mondo a piazza Vittorio. Storie, ricette e curiosità di un mercato multietnico, di Emilia Martinelli e Angela Rossi. Insieme alle autrici, interverranno: Carola Susani, scrittrice; Leonardo Carocci, responsabile progetto mediazione sociale; Tiziana Scrocca, attrice e autrice. Coordina Lino Lombardi giornalista. "Al di là dei frutti", nato da una ricerca sul campo, è il tentativo di entrare nel profondo di questo luogo e nella sua anima. Con interventi di Erri De Luca e altri noti frequentatori di questo magico luogo.


Concerto di musica tradizionale giapponese con Naho Yokoyama

Domenica 8 Novembre 2015 alle ore 18.00 presso A.I.S.O. in Via Cardinal Mistrangelo 25 si terrà il concerto di musica tradizionale giapponese con la cantante lirica Naho Yokoyama. L'autunno, in Giappone, é sempre stata considerata una stagione creativa e ricca di sorprese. Le notti si fanno più lunghe, la natura offre frutti e cibi deliziosi e tutti hanno più tempo da dedicare a loro stessi e alle attività artistiche. Il tema del concerto sarà, per l'appunto, l'Autunno. All'evento sarà presente anche una mostra fotografica con alcuni ricordi scattati da Filippo Cuffaro in occasione del suo recente viaggio in Giappone.La prenotazione è strettamente necessaria.


Lezione di cucina giapponese

Domenica 8 novembre 2015 dalle ore 11.30 alle 14.30 in via Cimone 181, l'Associazione Tondo Rosso ed il Sofa Wine Bar organizzano una lezione di cucina giapponese con pranzo finale, che riguarderà la regione di OSAKA e un suo piatto tipico: l'okonomiyaki. Durante la lezione, tutti i partecipanti lavoreranno alla realizzazione del proprio okonomiyaki, sotto la guida dei maestri giapponesi.


Spettacolo teatrale Sabbia, tra migrazioni e salute dell'Africa

Domenica 8 novembre 2015 alle ore 20.30 presso la Croce Rossa Italiana Comitato Regionale Lazio via B. Ramazzini 31, torna in scena lo spettacolo Sabbia. Protagonisti i rifugiati del CARA di Castelnuovo di Porto. All'evento, che vede insieme Amref e Croce Rossa Italiana ed è organizzato da Artedstudio, sarà presente Esther Madudu, l'ostetrica ugandese formata da Amref simbolo del lavoro delle ostetriche africane per la salute di mamme e bambini. Presenterà la serata l'attrice Caterina Murino.


Ad.agio, concerti interculturali a corpo libero

Domenica 8 novembre alle ore 20.30 presso l'Auditorium Parco della Musica, Viale Pietro De Coubertin 30, si terrà Ad.agio, concerti interculturali a corpo libero, Mozart e Haydn: lo splendido equilibrio e le voci del Mediterraneo Orientale, a cura di Andrea Apostoli. Le composizioni dal perfetto equilibrio formale di Mozart e Haydn dialogheranno con i canti del Mediterraneo Orientale. Melodie antiche di Grecia, Turchia e Andalusia interpretate dalla splendida voce di Filiò Sotiraki.


Cosmocity – Migrazioni, religioni e città interculturali

Martedì 10 novembre 2015 alle ore 10 presso l'Aula Magna, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma La Sapienza in Piazzale Aldo Moro, 5 si terrà la 2^ conferenza nazionale Cosmocity – Migrazioni, religioni e città interculturali, evento è organizzato da Programma integra, in collaborazione con Religions for Peace, Fondazione Roma Solidale, Master di I livello in Religioni e mediazione culturale dell'Università degli Studi di Roma La Sapienza, Associazione Pontieri del dialogo e Tathata Edizioni.















 

Revista digital ORIUNDI - Giornalismo fatto con passione - Ed.508

 
newsletter oriundipágina do oriundi no facebook página do oriundi no twittersite oriundi
Anno 12 - Numero 508 - Sabato, 24/10/2015
Turismo
Roteiro exclusivo na Itália é com a Civado Italy Tours [pt]
Parceiro oficial da Edulingua, a agência de viagens Civado Italy Tours é especializada em turismo educacional e cultural. Rotas de grupo ou individual, viagens para descobrir os dest...
ORIUNDI FACEBOOK
Idioma
Viagem de estudos à Itália: Edulingua, promoção, dezembro de 2015 [pt]
O pacote de três semanas - de 30 de novembro a 18 de dezembro de 2015 –  fica por apenas 768 euros.  Estão inclusos no valor: curso intensivo de língua e cultu...
Concurso/Concorso
Concurso Rovilio Costa - IV Edição - Histórias das Famílias Italianas no Brasil [pt]
"Documentos, registros, nomes e datas são o esqueleto da história. O que precisamos é preencher o máximo possível esse esqueleto com a carne do relato cotidi...
Altre notizie
Spazio dei lettori

Há muito tempo não recebia o jornal oriundi obrigado.No dia 25 de outubro estaremos comemorando 100 anos da migração italiana na .Mata Grande São Sepé RS.Primeiras familias ,Pozzer,Casanova,Martini,Fantinel,1915.Os Gringos da Mata Grande,letra e musica de Alex Casanova uma bela canção desta colônia de italianos que tem muita estoria ,e continuaremos fazendo a nossa parte que é resgatar preservar e divulgar ,para que nã[ leggi tutto ]
Elson Giuliani - São Sepé - RS - elson.giuliani@gmail.com

 Solicito minha inclusao na lista de emails pois tenho interesse em manter-me informado a respeito dos interesses dos Oriundis, e das coisas da Itália. Parabéns pelo trabalho![ leggi tutto ]
Jaeme Callai -

Caros, Somos uma organização independente que vem organizando um webiste de pesquisa de genealogia italiana que reúne fontes de pesquisa valiosas nesta procura. Além disso, incluímos vídeos e textos que disseminam a cultura italiana aqui no Brasil. Gostaríamos encarecidamente de pedir sua ajuda para a divulgação no intuito de abranger mais pessoas que estão nessa busca. O site é esse: [ leggi tutto ]
Passado Italiano - passadoitaliano@gmail.com

 

quinta-feira, 17 de setembro de 2015

Newsletter Roma Multietnica 15 settembre 2015

 

Il libro della settimana

Cani sciolti

Per guadagnarsi da vivere, Ahmed fa lo scrittore di racconti pornografici per il sito odesk.com. Ahmed ha due cari amici: El-Loul, regista televisivo fallito, che si sta rilanciando nella carriera di sceneggiatore e manager di danzatrici del ventre "di serie C", e Abdallah, il suo amico d'infanzia, tossicodipendente, di famiglia abbiente e menefreghista nei confronti della vita.


Riscatti: Voci Migranti

Giovedì 17 settembre 2015 ore 20 - 22 al MAXXI, via Guido Reni 4a, alla Piazza del MAXXI, Spazio YAP, Riscatti: Voci Migranti. L'evento fa parte di YAP FEST 2015 – ingresso libero. L'evento è a cura di AMM – Archivio delle memorie migranti. Racconti di riscatto, auto-narrazioni, cortometraggi, musiche e sconfinamenti tra arte, culture e soggetti migranti Durante la serata tanti interventi e anche, in anteprima, il nuovo monologo dell'attore e griot senegalese Mohamed Ba Dalla savana al municipio, il riscatto del migrante.


Il percorso del cotone e l'Africa

Sabato 19 e domenica 20 settembre 2015 in via Margutta 90 e dintorni  si svolgeranno gli eventi legati al progetto Il percorso del cotone e l'Africa, un progetto multidisciplinare ed interrelazionale che offre la possibilità di osservare e di godere i molteplici aspetti trattati ed al cui centro c'è il tessuto, i tessuti africani. Il percorso del cotone e l'Africa, infatti, non é solo un libro che sarà presentato in quest'occasione ma è un viaggio accompagnato e narrato da Stefano Santini attore e regista teatrale attraverso le immagini e da Assane Adissa e le sue percussioni.



Presentazione della 16ma edizione di Asiatica Incontri con il Cinema Asiatico

Venerdì 18 settembre 2015 alle ore 18.45 presso il Teatro Argentina, Largo di Torre Argentina 52, ci sarà la presentazione della 16ma edizione di Asiatica Film Mediale Incontri con il Cinema Asiatico. Verranno proiettati Day Trip di Park Chan-Wook e Park Chan-Kyong.e in anteprima nazionale Chauthi Koot - The Fourth Direction alla presenza dell'autore Gurvinder Singh. Segue cocktail. Ingresso libero fino a esaurimento posti.


Festa del fiducia day 2015

Domenica 20 Settembre 2015 dalle 10 alle 19 a piazza San Cosimato in Trastevere si terrà la festa del fiducia day 2015, in concomitanza con la Giornata Internazionale ONU per la Pace. Quest'anno il tema della manifestazione è l'accoglienza. In serata gli eventi proseguiranno presso lo Studio Karma factory in via Agostino Bertani 4. Il giorno successivo lunedì 21 Settembre, Giornata Internazionale ONU per la Pace.
verrà organizzata una proiezione del documentario "Il trionfo della gioia" presso le scuole romane che ne faranno richiesta.



Roma migranda

In appendice al Festival della letteratura di viaggio lunedì 21 settembre 2015 ore 16 l'appuntamento è in piazza della Marranella per Roma migranda, un tour interculturale della città, alla scoperta del suo cuore multietnico: a Torpignattara, insieme a Madhobi Tasaffa Akramul, accompagnatrice interculturale originaria del Bangladesh, ballerina di danze tradizionali bengalesi e indiane. In collaborazione con Migrantour Roma e Laura Valieri. Evento a numero chiuso, su prenotazione.


Avviso pubblico: Nuovo Registro delle associazioni culturali, delle cooperative culturali e dei singoli soggetti operanti in campo culturale

E' pubblicato l'"Avviso pubblico per l'istituzione del nuovo Registro delle associazioni culturali, delle cooperative culturali e dei singoli soggetti operanti in campo culturale" di Roma Capitale - Istituzione Sistema delle Biblioteche Centri Culturali (Deliberazione Consiglio di Amministrazione Istituzione Biblioteche n. 20 del 22.06.201, prot. 4063 del 22.06.2015). Il Termine di scadenza delle domande è stato prorogato al 9 ottobre ore 12.00. Il NUOVO BANDO SOSTITUISCE E REGOLA DIVERSAMENTE LE MODALITA' DI COLLABORAZIONE pertanto l'ISCRIZIONE DEVE ESSERE PRESENTATA ANCHE DA chi già risultasse iscritto negli anni precedenti


Corsi di italiano per ragazzi stranieri al Centro MaTeMù

Partiranno il 22 settembre 2015 i corsi di italiano per stranieri al Centro di Aggregazione Giovanile MaTeMù, via V. Amedeo II 14. Da martedì 8 a giovedì 17 settembre 2015 ci saranno i test d'ingresso dalle 16 alle 18. Le lezioni, rivolte ai ragazzi dagli 11 ai 23 anni, sono gratuite e si svolgeranno il martedì, mercoledì e giovedì pomeriggio, livello A1 (principianti) e A2 (avanzato).



Corsi gratuiti di italiano L2 di ScuolaMigranti di Che Guevara

Fino al 28 settembre 2015 sono aperte le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti di italiano L2. di ScuolaMigranti di Che Guevara onlus – via Fontanellato, 69.  La Scuola è aperta tutti i lunedì e venerdì, alle ore 18:30, per i test di ingresso ed esercitazioni iniziali.


Euroartphoto. 28 fotografi contemporanei dai 28 paesi dell' Unione Europea

Fino a mercoledì 30 settembre 2015 presso il Museo Laboratorio di Arte Contemporanea - Università La Sapienza, piazzale Aldo Moro 5, sarà allestita la mostra Euroartphoto. 28 fotografi contemporanei dai 28 paesi dell' Unione Europea, a cura di Renata Tartufoli. Si tratta di una mostra di fotografie non commerciale che riunisce 28 fotografi contemporanei, ognuno con una sola opera. Euroartphoto è anche la metafora di un'idea forte di solidarietà che s'iscrive al di là delle differenze culturali. 









Medfilm festival - Racconti dal mare di mezzo

Da martedì 15 settembre a martedì 6 ottobre 2015 dalle ore 19 alle ore 22 il MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, via Guido Reni 4 A, presenta Medfilm festival - Racconti dal mare di mezzo. Quattro film che raccontano la nostra epoca sfidando confini e pregiudizi.Primo appuntamento martedì 15 settembre con Liberté di Tony Gatlif.


Conoscere la storia della pubblicità per capire la storia del nostro Paese

Giovedì 17 settembre 2015 alle 10.30 presso la Biblioteca Franco Basaglia, via Federico Borromeo 67, l'Accademia Europea del Cartone Animato propone Conoscere la storia della pubblicità per capire la storia del nostro Paese, la  conferenza stampa di presentazione del sito www.videocarosello.it: "Viaggio Multimediale nella storia di Carosello in cartone animato".  Il sito è parte del progetto di mediazione interculturale in parte finanziato dalla Regione Lazio nell'ambito dell'iniziativa "Innovazione: sostantivo femminile". Attraverso il recupero e la traduzione in inglese, cinese ed arabo delle pubblicità a cartone animato di Carosello, si intende far conoscere un periodo della storia e della cultura del nostro Paese ai giovani, con particolare attenzione alle cosiddette "seconde generazioni", figli di immigrati nati e vissuti in Italia. Un focus specifico, nella scelta dei video, riguarda l'evoluzione dell'immagine della donna nel linguaggio pubblicitario e il persistere di stereotipi di genere.


Lungo la Valle del Treja con i Liberi camiNantes

Domenica 20 settembre 2015 Lungo la Valle del Treja con i Liberi camiNantes.  Partenza da Roma con Appuntamento ore 8.30 davanti stazione metro di Pietralata. Rientro partenza da Mazzano Romano circa alle ore 16. L'escursione consiste in un bell'anello di circa 8 km lungo il fosso Treja, passando attraverso il borgo Medievale di Mazzano Romano arrivando fino a Calcata, poi un veloce ritorno per una via completamente diversa dell'andata, lungo sentieri e antiche vie di comunicazione, già usate dai Falisci, antichi abitanti di questi luoghi. Chi vorrà, a fine giornata potrà effettuare una donazione a sostegno delle attività dell'Associazione Liberi Nantes, Associazione Sportiva Dilettantistica per migranti forzati (rifugiati e richiedenti asilo politico) riconosciuta dall'UNHCR, di cui i Liberi camiNantes fanno parte.



Staffetta dello Yoga

Domenica 20 settembre 2015 dalle ore 15 alle ore 20 in via Eurialo dal civ. 94 al civ. 114 (sulla pubblica via) ci sarà la Staffetta dello Yoga, un pomeriggio all'insegna dello yoga, della meditazione, dei Mandala, tutte pratiche che hanno il fine del raggiungimento dell'armonia con sé stessi e con il Mondo che ci circonda, quindi in linea con le attività di socializzazione intraprese nel quartiere Appio Tuscolano dalla Gelateria Splash e dall'Associazione Culturale "Assemblabili Globali". Il fine dell'iniziativa è tenere viva l'attenzione sul Nepal.


Arte della Civiltà Islamica. La Collezione al-Sabah, Kuwait

Fino al 20 settembre 2015 le Scuderie del Quirinale, via XXIV Maggio 16, ospitano la mostra Arte della Civiltà Islamica. La Collezione al-Sabah, Kuwait a cura di Giovanni Curatola.


Romaeuropa Festival

Dal 23 settembre all'8 dicembre 2015 in 14 diversi spazi di Roma, Romaeuropa Festival n. 30, RiCreazione: teatro, danza, circo contemporaneo, arte e tecnologia, e soprattutto musica, con un programma ricco di incontri con gli artisti e progetti di formazione rivolti al pubblico più appassionato. 20 creazioni in prima italiana, 75 giorni di Festival nei quali oltre 300 artisti da 21 paesi racconteranno le trasformazioni del mondo contemporaneo attraverso i loro sguardi. Riduzioni per possessori Bibliocard.



Sportello di informazione su diritti, tutele e orientamento al mercato del lavoro

La Biblioteca Valle Aureliaviale di Valle Aurelia 129, ospiterà nei giorni di mercoledì 23 settembre, 21 ottobre e 18 novembre 2015 lo Sportello di informazione su diritti, tutele e orientamento al mercato del lavoro, uno sportello aperto agli utenti e alla cittadinanza, in grado di fornire gli strumenti e la conoscenza per la tutela dei diritti e per l'orientamento all'interno del mercato del lavoro, con particolare attenzione alle donne e ai migranti. Lo sportello è a cura di Biblioteche di Roma e NIDIL. Il servizio è riservato ai possessori Bibliocard. Prossimo appuntamento (su prenotazione all'indirizzo ill.valleaurelia@bibliotechediroma.it) è previsto per mercoledì 23 settembre dalle 17 alle 19.


Corso gratuito di italiano per donne straniere alla Biblioteca Sandro Onofri

Sono aperte le iscrizioni al Corso di italiano gratuito rivolto a donne straniere presso la Biblioteca Sandro Onofri in via Umberto Lilloni 39 /45 (Acilia) in collaborazione con l'associazione C.I.A.O. onlus.
Le lezioni sono completamente gratuite e verrà fornito il materiale didattico. I corsi si terranno lunedì e giovedì dalle ore 10 alle ore 12 e avranno inizio lunedì 5 ottobre 2015. Per iscriversi è necessario telefonare o recarsi in biblioteca.



Corso gratuito di italiano per stranieri alla Biblioteca Villa Leopardi

Sono aperte le iscrizioni al Corso di italiano gratuito rivolto stranieri di livello elementare, intermedio e avanzato, presso la Biblioteca Villa Leopardi in via Makallé (entrata nel Parco). Le lezioni sono completamente gratuite e verrà fornito il materiale didattico. I corsi si terranno il lunedì in diverse fasce orarie a seconda del livello e avranno inizio lunedì 12 ottobre 2015. Per iscriversi è necessario telefonare o recarsi in biblioteca. Inoltre, gli iscritti dovranno presentarsi lunedì 5 ottobre alle ore 11 per effettuare un test d'ingresso.


Brain Child

Con il progetto Brain Child, i ragazzi del Centro di Prima Accoglienza Cara Santa Fumia, dopo aver attraversatoil Mar Mediterraneo, raccontano le loro storie attraverso le mongolfiere. Le mongolfiere ci parlano di loro e, senza pudore, ci raccontano, con questi mille occhi, vite e sogni. La mostra è allestita presso lo Spazio espositivo Liberarte, via dei salumi 49 e si potrà visitare fino a mercoledì 30 settembre 2015.









 

 

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...