| 6 de abril de 1839: criação do distrito de Rio Pardo 
 Há 174 anos a Lei Mineira número 147, em seu artigo 1º, determinou a elevação a Distrito de Paz de vários curatos, entre eles o de Senhor Bom Jesus do Rio Pardo. Art. 1º Ficão elevados a Districto de Paz os seguintes Curatos: [...] § 2. O do Senhor Bom Jezus do Rio Pardo, no Municipio da Pomba, comprehendendo a Aplicação das Dores, e as vertentes do Rio Pardo, e do Ribeirão de S. João, dividido do Districto do Espirito Santo pela serra dourada grande até a do Angu. Em 27 de abril de 1854, o distrito foi incorporado à Vila Leopoldina, conforme Lei número 666. Já em 27 de julho de 1863, a Lei número 1600 transferiu-o para Mar de Espanha, de onde foi excluído aos 7 de novembro de 1869, pela Lei número 1630 que o reincorporou a Leopoldina. Finalmente, aos 30 de dezembro de 1962, já com o nome de Argirita foi o distrito emancipado pela Lei número 2764. 
 | 
sexta-feira, 19 de abril de 2013
6 de abril de 1839: criação do distrito de Rio Pardo - Leopoldina, MG
Atenção: Biblioteca Nacional Digital Americana no ar!
| 
 Visite Cafe Historia em: http://cafehistoria.ning.com/?xg_source=msg_mes_network 
 | 
Fundada a Associação Mineira de Arquivistas - AMARQ!!!
Estiveram presentes 35 pessoas - arquivistas da ALMG, arquivista do MPE, arquivistas da UFMG, arquivista da UFV, egressos do curso de Arquivologia da UFMG e alunos do curso de Arquivologia da UFMG.
Leia mais no link abaixo:
http://www.enara.org.br/2013/04/15/fundada-a-associacao-mineira-de-arquivistas-amarq/
Newsletter Roma Multietnica 16 aprile 2013
| Vai         a tutte le news in corso | |
|  L'amore ai         tempi della collera Mercoledì 17 aprile alle ore 18 il Bibliocaffè         Letterario, via Ostiense 95, presenta l'iniziativa         "L'amore ai tempi della collera". Un confronto con il         linguaggio della poesia e del racconto per coinvolgere il pubblico in un         percorso corale.  Democrazia         partecipativa: il buen vivir in America Latina Per la serie "Cantiere della pace 2012-2013", promosso dal Cipax insieme ad altre associazioni, il cui filo conduttore sarà "Democrazia Partecipativa è Pace" giovedì 18 aprile alle 18.15 in via Ostiense 152/B ci sarà un incontro su "Democrazia partecipativa: il buen vivir in America Latina" con Nadia Angelucci, Claudia Fanti, Rosa Jijon e Carlo Sansonetti. Modererà il dibattito Giorgio Piacentini. segue...  Sigilli e         talismani d'Oriente nelle collezioni del MNAO. Uno sguardo alla produzione         islamica Giovedì 18 aprile alle 17 il Museo Nazionale d'Arte Orientale 'Giuseppe Tucci', via Merulana 248, presenta la conferenza "Sigilli e talismani d'Oriente nelle collezioni del MNAO. Uno sguardo alla produzione islamica" di Simona Artusi (Sapienza – Università di Roma). Tra le recenti acquisizioni del MNAO si annoverano circa ottanta sigilli e talismani di epoca islamica in pietra dura, cristallo di rocca, pasta vitrea o metallo, recanti brevi formule epigrafiche in arabo o in persiano. La varietà di questi oggetti è il riflesso di una ricca produzione di antica tradizione medio-orientale, attestata nell'ecumene islamica dai primi secoli dell'egira fino all'epoca moderna. segue...  I fichi rossi         di Mazar-e Sharif Giovedì 18 aprile alle 17.30 alla Casa delle         Traduzioni, via degli Avignonesi         32,  Mohammad Hossein Mohammadi         presenta I fichi rossi di Mazar-e Sharif con la         partecipazione di Paola Orsatti e Bianca Maria Filippini. I quattordici         racconti di questo libro danno voce ai protagonisti della tragedia corale         nella quale l'insensatezza della guerra ha gettato         l'Afghanistan, paese alla disperata ricerca di una         propria strada verso la  normalità.  Polyhedra Giovedì 18 aprile alle ore 17 presso l'INASA Istituto Nazionale         Archeologia e Storia dell'Arte, piazza San Marco 49, si svolgerà l'evento         dal titolo Polyhedra, curato da Roberto Cumbo, Letizia         Ardillo e Marialuisa Sales.  Taiji e         educazione L'Università degli studi di Roma Foro Italico in collaborazione con Nei Dan School of Martial Arts e W.A.C.I.M.A. organizza una serie di iniziative dedicate al Taiji, a partire da venedì 19 aprile. Il programma all'interno. segue...  La nostra         Armenia Sabato 20 aprile dalle 16 alle 19 in Via Prospero Alpino 69 Famiglia Insieme - Onlus organizza l'incontro La nostra Armenia, con la partecipazione di Anush Gargasantsyan. Si parlerà delle adozioni in Armenia e del progetto di cooperazione "Operazione: il mio futuro migliore". segue...  Concerto del         senegalese Lek Sèn Sabato 20 aprile alle ore 22,30 presso l'Angelo Mai Altro         Occupato, Via delle Terme di caracalla 55/a, si terrà in         occasione delle serate Afrodisia dedicate all'Africa, il         concerto del vocalist senegalese Lek Sèn che presenterà         il suo secondo album Tomorrow. Un disco         reggae'n'blues felice e ispirato, una grana vocale a dir poco poderosa,         un'artista che sin d'ora s'annuncia come successore obbligato all'ambito         trono afro-reggae.  La musica         persiana incontra le tarantelle Taberna Persiana, via Ostiense 36/H, presenta domenica         21 aprile alle 17.30 un aperitivo interculturale         Italia-Iran, La musica persiana incontra le         tarantelle. Due culture che si confrontano e dialogano in         un'occasione unica, attraverso i linguaggi universali della musica         e della danza. Le sonorità del tar e del tombak         si incontrano con i ritmi dettati dall'organetto diatonico. Senza         fondersi, ma mantenendo le proprie caratteristiche originarie, in un         interscambio culturale.  Hong Kong Film         Panorama Lunedì 22 aprile alle ore 19 presso la Casa del Cinema, Largo Marcello         Mastroianni 1, si terrà lo Hong Kong Film Panorama, un         evento annuale, organizzato dallo Hong Kong Economic and Trade Office di         Bruxelles in diverse città europee. Quest'anno viene presentato per la         prima volta a Roma, con un'unica proiezione, il film Floating         City, diretto dal regista di Hong Kong, Yim         Ho. La proiezione con sottotitoli in italiano inizierà alle         20.45. Sarà preceduta da un aperitivo e da una breve introduzione al film         curata di Filippo Salviati, docente della Sapienza.  Vera         Africa Fino a domenica 28 aprile presso la libreria-caffé Lo         Yeti, via Pesaro, si terrà una mostra di quadri         dell'artista senegalese autodidatta Mokodu. Fin         dalla sua infanzia ha avuto una grande passione per la riproduzione su         carta di tutti gli avvenimenti e le scene di vita alle quali assisteva.         Nel 1996 è emigrato in Italia per ampliare e arricchire le sue conoscenze         artistiche e perfezionare alcune tecniche pittoriche ed al tempo stesso         approfondire le sue conoscenze del mondo della cultura italiana. |  Il pensiero         politico di Simón Bolívar Per commemorare i 203 anni dalla Proclamazione d'Indipendenza del Venezuela, giovedì 18 aprile alle ore 18 presso la sede dell'Istituto Italo-Latino Americano, via Giovanni Paisiello 24, si terrà una conferenza dal titolo "Il pensiero politico di Simón Bolívar" tenuta da Julían Isaías Rodríguez Díaz, Ambasciatore della Repubblica Bolivariana del Venezuela in Italia. segue...  MigrAzioni Nell'ambito dell'esposizione [S]oggetti migranti. Dietro le         cose le persone presso il Museo Etnografico         Pigorini, piazzale Marconi 14, il CNR presenta fino al 28         aprile MigrAzioni | ricerca conoscenza         incontro a cura di Cristina Marras (Istituto per il Lessico         Intellettuale Europeo e Storia delle Idee - Consiglio Nazionale delle         Ricerche, Roma) e  Azzurra Malgieri (Consiglio Nazionale delle         Ricerche, Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale).  Mettere         radici Giovedì 18 aprile alle ore 18.30 presso la libreria         Argonauta, via Reggio Emilia 89, si terrà la presentazione del         libro Mettere radici, di Han         Dong (O barra O, 2012), con la traduzione di Pietro Ferrari, che         tratta l?epopea di una famiglia ai tempi della Rivoluzione Culturale         cinese. Ne parlano: Claudia Astarita, giornalista e docente di Politics of         China; Maurizio Gatti, editore O barra O edizioni.  Festad'Africa         Festival Fino a venerdì 19 aprile si terrà in diversi spazi di Roma e provincia l'unidicesima edizione del Festival Internazionale delle Culture dell'Africa Contemporanea, con la direzione artistica Daniela Giordano. Sarà un'edizione tutta al femminile, focalizzando il suo programma sulla presenza e sul lavoro di grandi artiste e intellettuali africane che meglio rappresentano il fermento contemporaneo di un continente in grande sviluppo. segue...  Terra rossa.         Forte, aspra, elegante Fino a venerdì 19 aprile due volontarie romane, Bruna e Manuela, che         hanno collaborato con l'associazione ruandese Sevota,         propongono Terra rossa. Forte, aspra, elegante, una         mostra fotografica itinerante , racconti dalle donne del         Ruanda, danze tradizionali e aperitivo con assaggi di cucina tradizionale         presso Officine Culturali, Via Libera - Via dei Furi         25-27. Sevota è un'Associazione ruandese, attiva nel percorso di         pacificazione in seguito al genocidio del 1994. Il suo obiettivo è quello         di migliorare le condizioni di vita sociali, politiche, culturali ed         economiche dei soggetti più vulnerabili, come donne e bambini.  Collettiva di         giovani pittori cinesi e crowdfunding per Doris & Hong Sabato 20 Aprile alle ore 19 verrà inaugurata la Collettiva di         pittura cinese allo Spazio Ginko, via del         Colosseo 24, con i giovani artisti cinesi dell'accademia di Belle Arti di         Roma: Cai Pengyu, Zhou Qian, Li Xiang, Hong Zhang. Nella         stessa serata ci sara' una postazione di Crowdfunding         Live per il documentario Doris e Hong,         di Leonardo Cinieri Lombroso, e proiezione del trailer: due donne, due         generazioni, due paesi,  tra l'Italia (Roma), e la Cina          (Dailan) e Pechino. Incontro con il regista e le protagoniste. A seguire         una performance degli artisti presenti. Aperitivo Cinese e tè per tutti.         Si potrà visitare la mostra fino a sabato 27.  Passeggiata         Roma Migranda Seguendo l'esempio di Torino Migranda, dove da più di tre anni         ormai Viaggi Solidali propone ai cittadini la scoperta di         Porta Palazzo e San Salvario in compagnia dei migranti,riprende avvio         l'iniziativa di Roma Migranda. I "ciceroni",         appositamente formati, hanno la particolarità di essere migranti di prima         o seconda generazione con origini diverse tra loro e parlano perfettamente         l'italiano e guideranno il gruppo di romani, ospiti della città, curiosi,         studenti e scolari in una passeggiata nel quartiere         Esquilino. Nel corso della passeggiata si alternano le visite al         patrimonio storico-culturale della zona, gli incontri con associazioni che         operano nel quartiere, con i commercianti di artigianato e di prodotti         alimentari provenienti dai diversi Paesi del mondo, e le visite ai luoghi         di culto appartenenti alle diverse religioni. Prossima passeggiata         sabato 20 aprile.  Viaggio tra i         sapori etnico-vegani Domenica 21 aprile alle 19 presso la libreria caffè         letterario Mangiaparole - via Manlio Capitolino 7/9 verrà         presentato il libro di ricette Viaggio tra i sapori         etnico-vegani di Ramona Galletta. Una         giovane viaggiatrice che, proprio come gli antichi navigatori del passato         ha trasposto le Sue conquiste etnico-culturali e culinarie di paesi         distanti sulle pagine di un libro affascinate che fonde combinazioni di         sapori inedite al profondo rispetto per la natura e egli animali.  Concerto della         Chorale Orféo di Grenoble Il Coro Latinoamericano di Roma presenta il concerto della Chorale Orféo di Grenoble, un gruppo di circa 40 elementi accompagnati da strumenti musicali tradizionali dell'America Latina. Si tratta del primo concerto nell'ambito della sesta edizione del Festival Latinoamericano, organizzato dal Coro Latinoamericano di Roma e diretto da Eduardo Notrica. L'appuntamento è per domenica 21 aprile presso la Chiesa Nazionale Argentina, in piazza Buenos Aires alle ore 19,30. segue...  Concerto di         musica indiana e inaugurazione Vite in subbuglio Martedì 23 aprile alle 21 il Forte Fanfulla, via         Fanfulla da Lodi 5, presenta il concerto di musica classica indiana         "Homage to Pandit Ravi Shankar" e inaugura la mostra         fotografica "Vite in subbuglio". L'associazione culturale         Vidya - Arti e Culture dell'Asia in collaborazione con         l'associazione di promozione sociale M.U.S.A. - Movimenti         Umani di Suoni ed Arte presenta al pubblico romano due giovani e affermati         artisti. Da Kolkata (India) Apratim Majmudar, musicista, accompagnato da         Amit Chatterjee e da Enna Ivan Pastorelli, fotografo. | 
Newsletter Roma Multietnica 8 aprile 2013
| Vai         a tutte le news in corso | |
|  Doris &         Hong, tra l'Italia e la Cina Giovedì 11 aprile alle ore 17.30 il Servizio         Intercultura delle Biblioteche di Roma – Roma multietnica         presenta, presso la biblioteca Goffredo Mameli,         Doris & Hong, tra l'Italia e la Cina, un         documentario di Leonardo Cinieri Lombroso. Due donne, due         generazioni, due paesi. La geografia è destino, la diversità crea il         futuro. Un progetto in crowdfunding per finanziare dal basso il         documentario e poter girare la parte finale in Cina. Programma: saluto di         benvenuto con del the cinese; pittura cinese live con Hong         Zhang, protagonista del documentario; musica cinese dal vivo con         il suonatore di erhu, Gao Li Xin; letture di         poesie cinesi in italiano e cinese; proiezione del trailer di Doris e         Hong; incontro con il regista Leonardo Cinieri Lombroso e le         protagoniste; buffet cinese offerto dal ristorante cinese Sonia Hang         Zhou.  Avventure in         Africa Martedì 9 aprile alle ore 20,30 al Caffè Letterario di via Ostiense 95, verrà dedicata una serata alla lettura del libro di Gianni celati, Avventure in Africa (Giangiacomo Feltrinelli Editore), appunti di un viaggio in Mali, Mauritania e Senegal. segue...  Rome         Independent Film Festival Fino all'11 aprile al Nuovo cinema         Aquila, via L'Aquila 68, si svolgerà la XII edizione del         Rome Independent Film Festival. L'obiettivo del festival è di         dare visibilità a pellicole lontane dai circuiti commerciali         dell'audiovisivo con una selezione di opere provenienti da ogni         parte del mondo. Sconto all'ingresso con         Bibliocard.  Mohamed e il         pescatore Giovedì 11 aprile alle 18 presso il Centro Documentazione         Interculturale CIES, via delle Carine 4, verrà proiettato         il documentario Mohamed e il pescatore di Marco         Leopardi. Intervengono Marco Leopardi, regista, e Ludovica Jona,         autrice. Mohamed è un giovane africano che vive alla periferia di Parigi,         si mantiene facendo saltuari lavori di pulizie, e vive in un appartamento         insieme ad altre 5 persone. E' uno dei tanti immigrati         arrivati in Europa clandestinamente, attraverso la "porta Sud", il         Mediterraneo.  Bambini         all'inferno Giovedì 11 Aprile alle ore 19 nella zona bar del Gp2, vicolo del Grottino 3B, avrà luogo la presentazione del libro Bambini all'inferno di Cecilia Gentile. Le storie raccontate nelle pagine dall'autrice e giornalista del quotidiano "Repubblica"(per il quale Cecilia Gentile si occupa di questioni sociali, immigrazione, ambiente, infanzia) sono una sconvolgente inchiesta sulla drammatica situazione degli innocenti a Gaza e nei Territori Occupati della Palestina. L'evento verrà presentato da Salameh Ashour, presidente della comunità palestinese di Roma e Lazio, e sarà accompagnato dalle note del gruppo musicale La freccia, che si esibirà in un breve concerto presentando il progetto Ukuleles for Peace. segue...  Noi non         restiamo a guardare Giovedì 11 aprile alle ore 19 presso Fandango Incontro, via dei Prefetti 22, Medici Senza Frontiere presenta il libro Noi non restiamo a guardare. Medici Senza Frontiere nel mondo. Lettere e testimonianze (Feltrinelli Editore). L'attore regista teatrale Marco Baliani leggerà alcuni brani tratti dalle lettere e ne parlerà con la giornalista di Repubblica Cristina Nadotti e con Ettore Mazzanti, infermiere, operatore umanitario di MSF e autore di una delle lettere contenute nel libro. segue...  Incontro con         Salman Natour Venerdì 12 aprile alle 18.30, in via B. Orero 59, l'Associazione Amici della Mezzaluna Rossa Palestinese invita all'aperitivo con Salman Natour. L'autore di Memoria verrà accolto da Patrizia Cecconi, presidente dell'Associazione e da Yousef Salman, delegato della         Mezzaluna Rossa Palestinese. Parteciperanno all'incontro Salamah Ashour,         presidente della Comunità Palestinese del Lazio e Ali Rashid, giornalista         e politico palestinese. Ingresso libero.segue...  Vera         Africa Da sabato 13 aprile a domenica 28 aprile presso la         libreria-caffé Lo Yeti, via Pesaro, si terrà una         mostra di quadri dell'artista senegalese autodidatta         Mokodu. Fin dalla sua infanzia ha avuto una grande         passione per la riproduzione su carta di tutti gli avvenimenti e le scene         di vita alle quali assisteva. Nel 1996 è emigrato in Italia per ampliare e         arricchire le sue conoscenze artistiche e perfezionare alcune tecniche         pittoriche ed al tempo stesso approfondire le sue conoscenze del mondo         della cultura italiana.  Cena         indiana L'Associazione culturale Wabi Sabi, via dei Campani 24/a, organizza per sabato 13 aprile alle ore 19,30 una serata indiana accompagnata da piatti tipici. La serata proseguirà con il Mercatino orientale, dove sarà possibile acquistare vari prodotti. segue...  Siria: sostieni         la vita con Ossmei OSSMEI - Organizzazione Siriana dei Servizi Medici di Emergenza in Italia, organizza una cena siriana di beneficenza per diffondere in Italia le notizie riguardanti la Siria e per raccogliere fondi per aiutare ospedali, medici e volontari in loco. La cena si terrà sabato 13 aprile alle ore 19 al Ristoclub Le Follie orientali, via Asinari di San Marzano 45, e sarà accompagnata da musica e da interventi di vari volontari e fotografi, oltre che di alcuni ragazzi italo-siriani. segue... |  Presentazione         del Rapporto annuale del Centro Astalli Martedì 9 aprile alle 11 presso la Sala Assunta, via degli Astalli 17, il Centro Astalli presenta il Rapporto annuale 2013- Un anno di attività in favore di richiedenti asilo e rifugiati. Il documento permette di fare il punto sulle attività e i servizi realizzati nel 2012 e cerca di dare una lettura, attraverso i dati statistici, della realtà dell'asilo a Roma e nelle altre città in cui il Centro Astalli opera. Il Rapporto, quest'anno, è arricchito dagli scatti dei fotografi di Shoot4Change, che hanno raccontato la vita quotidiana di alcuni rifugiati in Italia.  Favole         dell'altro mondo La Casa delle Traduzioni, via degli Avignonesi 32, presenta martedì 9 aprile alle ore 16,45 Favole dell'altro mondo a cura di Viviana Sebastio e Federica Reale, un laboratorio creativo pensato per avvicinare i bambini tra i 6 e i 10 anni alla lingua greca moderna attraverso la lettura di una favola ellenica. Si esploreranno l'alfabeto greco e i suoi suoni, disegnando infine, insieme ai giovani partecipanti, i personaggi nascosti tra le pagine del libro. Con la partecipazione degli studenti del Bibliopoint Iqbal Masih.  Israele/Palestina.         Può ripartire il processo di pace? Il Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente (CIPMO) e l'Istituto Affari Internazionali (IAI) invitano alla conferenza Israele/Palestina. Può ripartire il processo di pace? che si svolgerà mercoledì 10 aprile dalle ore 15,30 alle ore 17,30 presso il Palazzo Rondinini, via del Corso, 518. segue...  Iraq: 10 anni         dopo la guerra per la democrazia Giovedì 11 aprile alle 20.30 al Piccolo Apollo - Centro Aggregativo Apollo 11, via Bixio (angolo via Conte Verde) verrà proiettato Munir Bashir. Il liuto, la sua voce di Laith Mushtaq e Unknown Iraq di Laura Silvia Battaglia. Venerdì 12 aprile alle 17 presso il Dip.Istituto italiano studi orientali, Sapienza, Aula 8, via Principe Amedeo 182 b, un altro incontro sul tema Iraq: 10 anni dopo la guerra per la democrazia.  Workshop di         canto e percussioni persiane Giovedì 11 aprile dalle 13 alle 15 alla Biblioteca Rispoli, piazza Grazioli 4, durante il laboratorio Bibliopersiano il musicista Ramin Rahmi terrà una lezione aperta di canto e percussioni persiane. Si tratta di una lezione dimostrativa gratuita durante la quale saranno date informazioni per eventuale iscrizione al corso, che si terrà presso il Centro del Tango Argentino - via Macerata 9. Per l'occasione la Biblioteca allestirà una vetrina di libri in lingua persiana.  Il sorriso del         cinema rumeno Da venerdì 12 a domenica 14 aprile alla Casa della Cultura di Villa De Sanctis, in zona Torpignattara, verranno dedicati tre giorni al cinema romeno. L'iniziativa fa parte di Caravan, festival dedicato ai temi dell'immigrazione dal tono "programmaticamente non drammatico", che abbraccia il cinema arabo, cinese, rumeno e bengalese. segue...  Il cardo rosso         - Red Thistle. Un viaggio nel Caucaso settentrionale Venerdì 12 aprile alle 19 presso Officine Fotografiche, via Giuseppe Libetta 1, verrà inaugurata la mostra Il cardo rosso - Red Thistle. Un viaggio nel Caucaso settentrionale, che rimarrà allestita fino al 10 maggio. Il reportage racconta i volti e le storie di chi vive e abita le regioni situate a nord del Caucaso, focalizzandosi sul territorio, i segni e le conseguenze lasciati da due secoli di dispute e combattimenti, causati anche dai forti interessi geopolitici in ballo. Un'area estenuata dai conflitti derivanti anche dalle diversità etniche e religiose. Luoghi dai quali raramente arrivano informazioni, poco battuti, a differenza di altri, dai giornalisti e dai reporter occidentali.  Festad'Africa         Festival Fino a venerdì 19 aprile si terrà in diversi spazi di Roma e provincia l'unidicesima edizione del Festival Internazionale delle Culture dell'Africa Contemporanea, con la direzione artistica Daniela Giordano. Sarà un'edizione tutta al femminile, focalizzando il suo programma sulla presenza e sul lavoro di grandi artiste e intellettuali africane che meglio rappresentano il fermento contemporaneo di un continente in grande sviluppo. segue...  Concerto per         violino e pianoforte per ricordare Vittorio L'associazione Amici della Mezzaluna Rossa Palestinese invita a partecipare al Concerto per violino e pianoforte per ricordare Vittorio Arrigoni a due anni dal suo assassinio, che si terrà martedì 16 aprile alle ore 17:30 presso l'Ateneo Valdese, via Pietro Cossa 42. Durante le pause verranno letti brani scelti di "Restiamo umani" e delle lettere dei prigionieri politici detenuti nelle carceri israeliane. segue...  Nostàlghia Nell'ambito della rassegna Soggetti Migranti dei Museo Luigi Pigorini,         piazza Guglielmo Marconi 14, l'associazione Interculturando presenta         sabato 13 aprile alle ore 17, un reading dal titolo Nostàlghia.         Memorie, malinconie e speranze delle donne dell'Est, spettacolo         per raccontare ricordi, esperienze e speranze delle donne che in italia si         occupano del lavoro di cura e assistono gli anziani.  Acquisto della         cittadinanza italiana per i figli di cittadini stranieri nati in         Italia Martedì 16 aprile alle ore 15 presso l'Aula Magna dell'Accademia Alfonsiana in Via Merulana, 31 il Centro Studi Emigrazione (CSER), il Consolato Generale del Perù in Roma, l'Associazione di Promozione sociale Alexandra e l'Associazione Onlus Insieme per l'Athos organizzano un Convegno dal titolo Acquisto della cittadinanza italiana per i figli di cittadini stranieri nati in Italia. segue... | 
 
 
 






