| Vai         a tutte le news in corso | |
|  L'amore ai         tempi della collera Mercoledì 17 aprile alle ore 18 il Bibliocaffè         Letterario, via Ostiense 95, presenta l'iniziativa         "L'amore ai tempi della collera". Un confronto con il         linguaggio della poesia e del racconto per coinvolgere il pubblico in un         percorso corale.  Democrazia         partecipativa: il buen vivir in America Latina Per la serie "Cantiere della pace 2012-2013", promosso dal Cipax insieme ad altre associazioni, il cui filo conduttore sarà "Democrazia Partecipativa è Pace" giovedì 18 aprile alle 18.15 in via Ostiense 152/B ci sarà un incontro su "Democrazia partecipativa: il buen vivir in America Latina" con Nadia Angelucci, Claudia Fanti, Rosa Jijon e Carlo Sansonetti. Modererà il dibattito Giorgio Piacentini. segue...  Sigilli e         talismani d'Oriente nelle collezioni del MNAO. Uno sguardo alla produzione         islamica Giovedì 18 aprile alle 17 il Museo Nazionale d'Arte Orientale 'Giuseppe Tucci', via Merulana 248, presenta la conferenza "Sigilli e talismani d'Oriente nelle collezioni del MNAO. Uno sguardo alla produzione islamica" di Simona Artusi (Sapienza – Università di Roma). Tra le recenti acquisizioni del MNAO si annoverano circa ottanta sigilli e talismani di epoca islamica in pietra dura, cristallo di rocca, pasta vitrea o metallo, recanti brevi formule epigrafiche in arabo o in persiano. La varietà di questi oggetti è il riflesso di una ricca produzione di antica tradizione medio-orientale, attestata nell'ecumene islamica dai primi secoli dell'egira fino all'epoca moderna. segue...  I fichi rossi         di Mazar-e Sharif Giovedì 18 aprile alle 17.30 alla Casa delle         Traduzioni, via degli Avignonesi         32,  Mohammad Hossein Mohammadi         presenta I fichi rossi di Mazar-e Sharif con la         partecipazione di Paola Orsatti e Bianca Maria Filippini. I quattordici         racconti di questo libro danno voce ai protagonisti della tragedia corale         nella quale l'insensatezza della guerra ha gettato         l'Afghanistan, paese alla disperata ricerca di una         propria strada verso la  normalità.  Polyhedra Giovedì 18 aprile alle ore 17 presso l'INASA Istituto Nazionale         Archeologia e Storia dell'Arte, piazza San Marco 49, si svolgerà l'evento         dal titolo Polyhedra, curato da Roberto Cumbo, Letizia         Ardillo e Marialuisa Sales.  Taiji e         educazione L'Università degli studi di Roma Foro Italico in collaborazione con Nei Dan School of Martial Arts e W.A.C.I.M.A. organizza una serie di iniziative dedicate al Taiji, a partire da venedì 19 aprile. Il programma all'interno. segue...  La nostra         Armenia Sabato 20 aprile dalle 16 alle 19 in Via Prospero Alpino 69 Famiglia Insieme - Onlus organizza l'incontro La nostra Armenia, con la partecipazione di Anush Gargasantsyan. Si parlerà delle adozioni in Armenia e del progetto di cooperazione "Operazione: il mio futuro migliore". segue...  Concerto del         senegalese Lek Sèn Sabato 20 aprile alle ore 22,30 presso l'Angelo Mai Altro         Occupato, Via delle Terme di caracalla 55/a, si terrà in         occasione delle serate Afrodisia dedicate all'Africa, il         concerto del vocalist senegalese Lek Sèn che presenterà         il suo secondo album Tomorrow. Un disco         reggae'n'blues felice e ispirato, una grana vocale a dir poco poderosa,         un'artista che sin d'ora s'annuncia come successore obbligato all'ambito         trono afro-reggae.  La musica         persiana incontra le tarantelle Taberna Persiana, via Ostiense 36/H, presenta domenica         21 aprile alle 17.30 un aperitivo interculturale         Italia-Iran, La musica persiana incontra le         tarantelle. Due culture che si confrontano e dialogano in         un'occasione unica, attraverso i linguaggi universali della musica         e della danza. Le sonorità del tar e del tombak         si incontrano con i ritmi dettati dall'organetto diatonico. Senza         fondersi, ma mantenendo le proprie caratteristiche originarie, in un         interscambio culturale.  Hong Kong Film         Panorama Lunedì 22 aprile alle ore 19 presso la Casa del Cinema, Largo Marcello         Mastroianni 1, si terrà lo Hong Kong Film Panorama, un         evento annuale, organizzato dallo Hong Kong Economic and Trade Office di         Bruxelles in diverse città europee. Quest'anno viene presentato per la         prima volta a Roma, con un'unica proiezione, il film Floating         City, diretto dal regista di Hong Kong, Yim         Ho. La proiezione con sottotitoli in italiano inizierà alle         20.45. Sarà preceduta da un aperitivo e da una breve introduzione al film         curata di Filippo Salviati, docente della Sapienza.  Vera         Africa Fino a domenica 28 aprile presso la libreria-caffé Lo         Yeti, via Pesaro, si terrà una mostra di quadri         dell'artista senegalese autodidatta Mokodu. Fin         dalla sua infanzia ha avuto una grande passione per la riproduzione su         carta di tutti gli avvenimenti e le scene di vita alle quali assisteva.         Nel 1996 è emigrato in Italia per ampliare e arricchire le sue conoscenze         artistiche e perfezionare alcune tecniche pittoriche ed al tempo stesso         approfondire le sue conoscenze del mondo della cultura italiana. |  Il pensiero         politico di Simón Bolívar Per commemorare i 203 anni dalla Proclamazione d'Indipendenza del Venezuela, giovedì 18 aprile alle ore 18 presso la sede dell'Istituto Italo-Latino Americano, via Giovanni Paisiello 24, si terrà una conferenza dal titolo "Il pensiero politico di Simón Bolívar" tenuta da Julían Isaías Rodríguez Díaz, Ambasciatore della Repubblica Bolivariana del Venezuela in Italia. segue...  MigrAzioni Nell'ambito dell'esposizione [S]oggetti migranti. Dietro le         cose le persone presso il Museo Etnografico         Pigorini, piazzale Marconi 14, il CNR presenta fino al 28         aprile MigrAzioni | ricerca conoscenza         incontro a cura di Cristina Marras (Istituto per il Lessico         Intellettuale Europeo e Storia delle Idee - Consiglio Nazionale delle         Ricerche, Roma) e  Azzurra Malgieri (Consiglio Nazionale delle         Ricerche, Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale).  Mettere         radici Giovedì 18 aprile alle ore 18.30 presso la libreria         Argonauta, via Reggio Emilia 89, si terrà la presentazione del         libro Mettere radici, di Han         Dong (O barra O, 2012), con la traduzione di Pietro Ferrari, che         tratta l?epopea di una famiglia ai tempi della Rivoluzione Culturale         cinese. Ne parlano: Claudia Astarita, giornalista e docente di Politics of         China; Maurizio Gatti, editore O barra O edizioni.  Festad'Africa         Festival Fino a venerdì 19 aprile si terrà in diversi spazi di Roma e provincia l'unidicesima edizione del Festival Internazionale delle Culture dell'Africa Contemporanea, con la direzione artistica Daniela Giordano. Sarà un'edizione tutta al femminile, focalizzando il suo programma sulla presenza e sul lavoro di grandi artiste e intellettuali africane che meglio rappresentano il fermento contemporaneo di un continente in grande sviluppo. segue...  Terra rossa.         Forte, aspra, elegante Fino a venerdì 19 aprile due volontarie romane, Bruna e Manuela, che         hanno collaborato con l'associazione ruandese Sevota,         propongono Terra rossa. Forte, aspra, elegante, una         mostra fotografica itinerante , racconti dalle donne del         Ruanda, danze tradizionali e aperitivo con assaggi di cucina tradizionale         presso Officine Culturali, Via Libera - Via dei Furi         25-27. Sevota è un'Associazione ruandese, attiva nel percorso di         pacificazione in seguito al genocidio del 1994. Il suo obiettivo è quello         di migliorare le condizioni di vita sociali, politiche, culturali ed         economiche dei soggetti più vulnerabili, come donne e bambini.  Collettiva di         giovani pittori cinesi e crowdfunding per Doris & Hong Sabato 20 Aprile alle ore 19 verrà inaugurata la Collettiva di         pittura cinese allo Spazio Ginko, via del         Colosseo 24, con i giovani artisti cinesi dell'accademia di Belle Arti di         Roma: Cai Pengyu, Zhou Qian, Li Xiang, Hong Zhang. Nella         stessa serata ci sara' una postazione di Crowdfunding         Live per il documentario Doris e Hong,         di Leonardo Cinieri Lombroso, e proiezione del trailer: due donne, due         generazioni, due paesi,  tra l'Italia (Roma), e la Cina          (Dailan) e Pechino. Incontro con il regista e le protagoniste. A seguire         una performance degli artisti presenti. Aperitivo Cinese e tè per tutti.         Si potrà visitare la mostra fino a sabato 27.  Passeggiata         Roma Migranda Seguendo l'esempio di Torino Migranda, dove da più di tre anni         ormai Viaggi Solidali propone ai cittadini la scoperta di         Porta Palazzo e San Salvario in compagnia dei migranti,riprende avvio         l'iniziativa di Roma Migranda. I "ciceroni",         appositamente formati, hanno la particolarità di essere migranti di prima         o seconda generazione con origini diverse tra loro e parlano perfettamente         l'italiano e guideranno il gruppo di romani, ospiti della città, curiosi,         studenti e scolari in una passeggiata nel quartiere         Esquilino. Nel corso della passeggiata si alternano le visite al         patrimonio storico-culturale della zona, gli incontri con associazioni che         operano nel quartiere, con i commercianti di artigianato e di prodotti         alimentari provenienti dai diversi Paesi del mondo, e le visite ai luoghi         di culto appartenenti alle diverse religioni. Prossima passeggiata         sabato 20 aprile.  Viaggio tra i         sapori etnico-vegani Domenica 21 aprile alle 19 presso la libreria caffè         letterario Mangiaparole - via Manlio Capitolino 7/9 verrà         presentato il libro di ricette Viaggio tra i sapori         etnico-vegani di Ramona Galletta. Una         giovane viaggiatrice che, proprio come gli antichi navigatori del passato         ha trasposto le Sue conquiste etnico-culturali e culinarie di paesi         distanti sulle pagine di un libro affascinate che fonde combinazioni di         sapori inedite al profondo rispetto per la natura e egli animali.  Concerto della         Chorale Orféo di Grenoble Il Coro Latinoamericano di Roma presenta il concerto della Chorale Orféo di Grenoble, un gruppo di circa 40 elementi accompagnati da strumenti musicali tradizionali dell'America Latina. Si tratta del primo concerto nell'ambito della sesta edizione del Festival Latinoamericano, organizzato dal Coro Latinoamericano di Roma e diretto da Eduardo Notrica. L'appuntamento è per domenica 21 aprile presso la Chiesa Nazionale Argentina, in piazza Buenos Aires alle ore 19,30. segue...  Concerto di         musica indiana e inaugurazione Vite in subbuglio Martedì 23 aprile alle 21 il Forte Fanfulla, via         Fanfulla da Lodi 5, presenta il concerto di musica classica indiana         "Homage to Pandit Ravi Shankar" e inaugura la mostra         fotografica "Vite in subbuglio". L'associazione culturale         Vidya - Arti e Culture dell'Asia in collaborazione con         l'associazione di promozione sociale M.U.S.A. - Movimenti         Umani di Suoni ed Arte presenta al pubblico romano due giovani e affermati         artisti. Da Kolkata (India) Apratim Majmudar, musicista, accompagnato da         Amit Chatterjee e da Enna Ivan Pastorelli, fotografo. | 
sexta-feira, 19 de abril de 2013
Newsletter Roma Multietnica 16 aprile 2013
Assinar:
Postar comentários (Atom)
 



 
 
Nenhum comentário:
Postar um comentário