| Vai         a tutte le news in corso | |
|  Rassegna Cinema         bosniaco: un ponte oltre la ferita Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma - Roma Multietnica, all'interno della rassegna di eventi sulla Bosnia Erzegovina, a 20 anni dall'inizio della guerra, per riportare l'attenzione sulle ragioni del conflitto, sulla realtà attuale e sulle possibilità future, presenta venerdì 26 ottobre presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Cardano 135, l'ultimo appuntamento della rassegna Cinema bosniaco: un ponte oltre la ferita. Le proiezioni inizieranno alle ore 17 e saranno a ingresso libero, riservate agli iscritti alle Biblioteche di Roma. Cinema bosniaco: un ponte oltre la ferita è una rassegna di film provenienti dalla Bosnia Erzegovina, dove il dopoguerra - e le ferite che continua a produrre - è stato e continua ad essere un inevitabile protagonista. segue...  Dossier         Statistico Immigrazione Caritas e Migrantes Martedì 30 ottobre alle ore 10,30 presso il Teatro         Orione, Via Tortona 7, verrà presentato il Dossier         Statistico Immigrazione Caritas e Migrantes, Rapporto         realizzato in collaborazione con organizzazioni internazionali, strutture         pubbliche e mondo sociale. Il Dossier verrà distribuito ai partecipanti         fino ad esaurimento copie. Per i giornalisti sarà predisposta apposita         documentazione.  Akbar. Il         grande imperatore dell'India Dal 23 ottobre al 3 febbraio 2013 la Fondazione Roma Museo, Palazzo Sciarra, in via Minghetti 22 ospita la mostra Akbar. Il Grande Imperatore dell'India (Umarkot, 1542 - Agra, 1605), a cura di Gian Carlo Calza. La mostra, promossa dalla Fondazione Roma e organizzata dalla         Fondazione Roma-Arte-Musei, è dedicata ad uno dei sovrani più         illuminati della storia. Una mostra mai realizzata prima in Italia ed         unica al mondo per numero delle opere presentate e completezza         temporale. Un nucleo straordinario di oltre 130 opere racconta l'era         di Akbar "Il Grande", un sovrano che, malgrado il proprio         analfabetismo, promosse il mecenatismo culturale,         sviluppò l'architettura e l'urbanistica, favorì la         tolleranza e il sincretismo religioso. segue...  Guerra e Pace         in Siria Nell'ambito del ciclo di incontri del Cantiere della pace 2012-2013,         promosso dal Cipax insieme ad altre associazioni dal         titolo Democrazia Partecipativa e - è Pace, giovedì 25 ottobre alle ore         18,30 in via Ostiense 152/b si terrà un incontro con Padre Paolo         Dall'Oglio, Carolina Popolani, Francesca Paci e Adnane Mokrani per parlare         di Guerra e Pace in Siria. seguirà un momento         conviviale.  Idee         migranti Installazioni, performances, incontri. Da giovedì 25 ottobre prende il via la prima parte del programma Idee migranti, sezione della mostra [S]oggetti migranti: dietro le cose le persone, che accoglierà fino al 2 aprile, le proposte di artisti, ricercatori, associazioni, centri di ricerca che hanno partecipato al concorso lanciato dal Museo "Luigi Pigorini" nel luglio 2012. Incontro con gli artisti delle prime installazione in programma sabato 27 ottobre ore 16-18 e proiezione del documentario Visit India di Patrizia Santangeli alle ore 17. segue...  Special Tabaski         2012 Venerdì 26 ottobre presso il Felt Music Club in via degli Ausoni, 84 in         occasione del Tabaski, la più importante festa musulmana         che ricorda il sacrificio di Abramo, si terrà una grande serata con         cena africana, musica, danza e percussioni dal         vivo con il gruppo Ndiaye Music.  Tinku in         concerto Sabato 27 ottobre alle ore 17 presso il Teatro Viganò in piazza         Fradeletto, 17 si terrà il concerto di beneficenza dei         Tinku, gruppo del misicista colombiano Roland Ricaurte.         Il ricavato sarà devoluto completamente all'Associazione Italiana         Rett.  Beige.         L'importanza di essere diverso Domenica 28 ottobre alle ore 21.30 presso il Teatro Golden in via         Taranto,36 si terrà lo spettacololo Beige  - L'importanza di         essere diverso di Jonis Bascir. Regia di Jonis         Bascir e Ettore Bassi.  Capire il Mali         in tempi di crisi  Esperienze di terreno, cooperazione, ricerca. Lunedì         29 ottobre a partire dalle ore 10 si terrà presso l'Università La Sapienza         edificio di Lettere e Filosofia, piazzale Aldo Moro 5, una giornata di         studi dedicata al Mali, dal titolo Capire il Mali in tempi di         crisi.  Presentazione         del Calendario interculturale e dell'Assaggenda 2013 Martedì 30 Ottobre alle ore 18,30 presso Domus Aequa         in Via di Sant'Eufemia, 9 (Piazza Venezia) nell'ambito della campagna         nazionale di FairTrade Italia "Fa' la spesa giusta" si terrà la         presentazione del Calendario interculturale e dell'Assaggenda         2013 della Sinnos a cura di Cies Onlus,         Cooperativa Equazione e Sinnos editrice. |  Bosnia o cara -         Mirko e il ciliegio Nell'ambito della rassegna Moja Mila Bosna - Bosnia o cara, sabato 27 ottobre alle 11 presso la Biblioteca Elsa Morante di Ostia, via Adolfo Cozza 7, il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma presenta Mirko e il ciliegio, un racconto di Emina Bratic dedicato ai bambini. Il racconto di una città distrutta dalla guerra e una insolita amicizia fra un bambino impaurito e un albero, che si aiutano a vicenda. Una storia tenera e delicata come il fruscio delle foglie. La storia verrà illustrata dal teatro giapponese Kamishibai.  MedFilmFestival         2012 Unico appuntamento italiano specializzato nella diffusione del cinema mediterraneo ed europeo, la XVIII edizione del MedFilm Festival 2012 si svolgerà in diverse sedi fino al 28 ottobre, per festeggiare l'Anno europeo dell'Invecchiamento Attivo e della Solidarietà tra le Generazioni. Quest'anno la sponda nord del Mediterraneo sarà rappresentata dalla Slovenia, mentre la sponda sud sarà raccontata da Marocco, Tunisia, Algeria, Egitto, Turchia. Dai Balcani, lungo i confini del Sahara, fino alle porte d'Oriente verrà proposto al pubblico del MedFilm un viaggio dai contenuti intensi, per provare a declinare insieme il tema del cambiamento dell'Area Euro-Mediterranea. Incontro con         Marcia Theophilo  Nell'ambito del Festival delle Biblioteche dei Castelli         Romani, mercoledì 24 ottobre alle 17 la biblioteca Carlo         Levi di Genzano, viale Mazzini 12, ospita un incontro con la         scrittrice brasiliana Marcia Theophilo, insieme a         Maria Nocentini. segue...  L'amicizia         nelle culture e nelle religioni. Occidente e Oriente a confronto Giovedì 25 ottobre dalle 9 alle 17 presso la Sala della Protomoteca, Piazza del Campidoglio 55 e venerdì 26 ottobre dalle 9 alle 13 presso l'aula Volpi – Università Roma Tre, V. Milazzo 11/B si terrà la conferenza internazionale organizzata da Religions for Peace e da Asus (Accademia di scienze umane e sociali), con il supporto del Cesv (Centro di servizio per il volontariato del Lazio) L'amicizia nelle culture e nelle religioni. Occidente e Oriente a confronto. segue...  Il sole         dell'istruzione in Africa Venerdì 26 ottobre dalle ore 20 presso il Centro Policulturale Baobab in via Cupa, 5 si terrà la serata Il sole dell'istruzione in Africa con cena eritrea, cerimonia del caffè, proiezione video, musica africana e mostra di quadri Il racconto del rifugiato. Fuga.Viaggio. Arrivo di Araya Itbarek.Il ricavato della serata andrà interamente al progetto per studenti non vedenti della Tanzania: Il Sole dell'Istruzione nel Kilimanjaro. segue...  Concerto di         musica e danza tradizionale persiana Sabato 27 ottobre dalle ore 21 presso il Castello della Spizzichina in         via Riccardo Moretti, 6 si terrà il Concerto di musica e danza         tradizionale persiana con Paola Stella, Grazia Gentili, Martina         Pelosi, Pejman Tadayon.  La Leggenda         della Fortezza di Suram Nell'ambito della Rassegna Cerchio Sacro         l'Associazione Culturale Orchestés, in collaborazione con         la Biblioteca Indologica Bhaktivedanta, organizza sabato         27 ottobre alle ore 18.30 presso la Biblioteca Indologica Bhaktivedanta in         via Celsa, 4/5, la proiezione del film La Leggenda della Fortezza         di Suram di Sergei Parajanov. Gioiello del         cinema simbolista, visionario, rarefatto, ermetico ed allegorico, con         momenti e immagini di solenne bellezza. La proiezione inaugura il ciclo di         eventi della rassegna che vedrà la partecipazione esclusiva a Roma della         regista iraniana Aram Ghasemy (novembre 2012) e della danzatrice di fama         internazionale Miriam Peretz (Maggio 2013). Ingresso: 5€ (include tessera         associativa annuale, thè e zenzero candito). Gente di         nessuno di Dumitru Crudu  Domenica 28 ottobre alle ore 14 si terrà un evento dedicato alla visione del film Gente di nessuno di Dumitru Crudu, realizzato nell'ambito della campagna informativa e di sensibilizzazione in Italia "Nessuno è solo al mondo", sui migranti moldavi. Interventi di varie associazioni prima e dopo la proiezione. segue...  Indiaaltra Martedì 30 ottobre alle ore 19,30 presso la Biblioteca Rispoli, in piazza Grazioli 4, verrà inaugurata la mostra fotografica Indiaaltra di Roberto Contin. Insieme all'autore, che presenterà anche il suo libro fotografico, parteciperanno Mara Matta e Umberto Mondini. La serata sarà dedicata alla Campagna Biblioteche Solidali con la partecipazione dell'Associazione PRO.DO.CS. segue... Agosto 1991: la         nave Vlora attracca a Bari con 20.000 albanesi a bordo. Tu eri tra loro?          Gusht 1991:  Anija Vlora ankorohet ne Bari e ngarkuar me         20.000 shqiptare. Ti ishe midis tyre? | 
quinta-feira, 25 de outubro de 2012
Newsletter Roma Multietnica 23 ottobre 2012
Marcadores:
História,
Itália,
NEWSLETTER,
Roma Multietnica
Assinar:
Comentários (Atom)
 



 
