Festa         capoverdiana - Libri africani in lingua portoghese         Le Biblioteche di Roma – Servizio         Intercultura, inaugurano venerdì 30 novembre dalle ore 17.30 alle         ore 21 presso la Biblioteca Vaccheria Nardi in via Grotta di Gregna, 27,         la prima sezione di libri di letteratura africana in lingua         portoghese con una festa dedicata alla comunità         capoverdiana, una delle comunità migranti più antiche della         Capitale. In programma una mostra fotografica, incontri con le         associazioni, letture di poesia e musica capoverdiana. A seguire aperitivo         creolo. segue...           Lentamente         l'Africa         Mercoledì 28 novembre alle 19 presso  The         Hub, viale dello Scalo San Lorenzo 67, ci sarà la presentazione         del libro  Lentamente         l'Africa. Racconti di un viaggio dalla         Spagna al Mali di  Marianita Palumbo e          Tobias Mohn. Ne parlano con l'autrice Maria         Laura Rodotà, Corriere della sera, blog Roma in bici, Debora Serra,         MOondita associazione interetnica italiana, Renata Torrente, Amref         Italia. Modera Ivan Fadini, presidente The Hub Roma. Verranno         proiettati alcuni video e foto del viaggio. Una giovane coppia si         mette in cammino con la voglia di toccare con mano una parte del         complesso continente africano. Per 5 mesi e più di 6.000 chilometri in          bicicletta, Tobias e Marianita si confrontano con         paesaggi ed esperienze a cavallo tra Africa ed Europa, spingendo sempre         più in là il confine tra i due continenti.  segue...          Kurdistan:         rompiamo il silenzio!          Servizio         Civile Internazionale –  Laboratorio 53 -          Senza Confine –  Uiki presentano presso          La Città dell'Utopia Serate Mediterranee: un ciclo di         iniziative pensato per conoscere un'area geografica in grande         trasformazione, per raccontare quello che non appare sui media, o per         cogliere prospettive nuove, diverse, insolite. Il primo appuntamento è         previsto giovedì 29 novembre alle ore 19 presso La Città dell'Utopia in         via Valeriano 3f con  Kurdistan: rompiamo il silenzio! segue...
           Indian         emoticons Venerdì 30 novembre alla libreria Rinascita in         largo Agosta, 6, alle ore 18.30 verrà presentato il libro della         giornalista  Patrizia Caiffa Indian emoticons, pubblicato         dalla web press Edizioni Haiku. Interverranno, insieme all'autrice,          Ejaz Ahmad, mediatore culturale e direttore della rivista          Azad, e il direttore editoriale di Haiku,  Valerio         Carbone. L'attrice Claudia Pellegrini leggerà alcuni brani tratti         dal libro, raccolta di "emoticons" nate nei diversi viaggi intrapresi         dall'autrice attraverso i volti, le lingue e i colori del sub-continente         indiano. segue...           Nuovi romani:         l'altro sguardo. Culture, luoghi, storie         Arrivato alla sua ventesima edizione,  Arcipelago –         Festival Internazionale di Cortometraggi e Nuove Immagini,         presenta i film vincitori. In particolare segnaliamo la         rassegna  Nuovi romani: l'altro sguardo. Culture, luoghi,         storie. I prossimi incontri della rassegna si         svolgeranno venerdì 30 novembre alla  Biblioteca         Flaminia, via Cesare Fracassini 9, giovedì 6 dicembre alla         Biblioteca  Villa Leopardi, via Makallè e         venerdì 14 dicembre alla  Biblioteca         Borghesiana, Largo Monreale         snc. La  rassegna Nuovi romani: l'altro sguardo. Culture,         luoghi, storie comprende 17 brevi film (perlopiù         documentari) divisi in tre programmi, ognuno dei quali è incardinato su un         tema. segue...          La Miniera di         Sale di Wieliczka Sabato 1 e domenica 2 dicembre all'Ergife         Palace Hotel, via Aurelia 619, sarà possibile visitare la mostra         fotografica  La Miniera di Sale di Wieliczka, dichiarata         nel 1978 dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. Evento organizzato         dall'Associazione di Promozione Sociale e Culturale Le Rondini in         collaborazione con l'Ufficio Consolare dell'Ambasciata della Repubblica di         Polonia in Roma e con la Scuola Polacca di Ostia.  segue...                   Serata di         musica, danza e poesia sufi         Domenica 2 dicembre alle ore 21 presso la Sala Concerti         SMPT in Piazza Orazio Giustiniani, 4a Pejman Tadayon         musicista e compositore persiano, in collaborazione con         Scuola Popolare di musica di Testaccio, presenterà         l'ensemble di musica sufi da lui diretto in un concerto         che unisce musica, danza e poesia per celebrare alcuni         dei più grandi mistici di tutti i tempi: Jalalludin Rumi,         Hafez, Omar Khayyam, e per diffondere il loro messaggio         universale di armonia e pace fra tutte le religioni e le culture, come è         tradizione delle confraternite sufi. segue...           Arts for Life -         Artistas para Vhida 2012         In occasione della Giornata Mondiale di Lotta all'AIDS (1 dicembre)         l'Associazione S.A.L. Onlus e la rete romana degli amici         di Casa Vhida promuovono l'iniziativa Arts for         Life - Artistas para Vhida 2012 che vede coinvolti artisti di         teatro e musicisti a sostegno del Progetto Casa VHIDA, il         Centro d'Accoglienza a Salvador de Bahia, in Brasile. Lunedì 3 dicembre al         Teatro Viganò in piazza Fradeletto, 17 si terrà lo spettacolo inedito         E'stato facile realizzato dal gruppo Recital         Project con parole, immagini, suoni e video istallazioni. segue...           Iraq: per le         donne la guerra è davvero finita? Nell'ambito del ciclo di         seminari sul tema  Donne musulmane: i contesti storico-politici e         il protagonismo femminile, declinato al plurale, ieri e oggi         martedì 4 dicembre dalle ore 18 alle ore 20 negli spazi della         Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara, 19 si terrà l'evento          Iraq: per le donne la guerra è davvero finita? segue...                   Storia della         fotografia in Cina         Martedi 4 dicembre alle 19 presso libreria         Koob, via Luigi Poletti 2, verrà presentato il         libro Storia della fotografia in Cina.         Interverranno gli autori, Marco         Meccarelli e Antonella Flamminii, e         verrà proiettato un video di Yee Wah Foo. Marco         Meccarelli, orientalista e Antonella Flamminii, storica dell'arte,         propongono in questo volume dal ricco apparato iconografico un'indagine         storica sulla nascita e sul divenire della fotografia in Cina fino al         1979. Gli autori parleranno della loro ricerca anche lunedì 3         dicembre alle ore 13 presso l'aula 1 Sapienza Università di         Roma, Dipartimento di Storia dell'arte e Spettacolo, piazzale Aldo Moro 5,         al Corso di Storia dell'arte contemporanea della professoressa Antonella         Sbrilli. segue...
 
            A Oriente! Al         cinema lungo la Via della Seta         Il Palazzo delle Esposizioni, con la collaborazione         della Cineteca di Bologna, ha dato il via ad una          rassegna cinematografica dedicata all'oriente, A Oriente! Al         cinema lungo la Via della Seta. Fino al 6 dicembre attraverso il         cinema si snoderà un viaggio a tappe tra grandi metropoli, pericolosi         deserti e montagne invalicabili, dall'Italia al Medio Oriente, dall'Asia         Centrale alla Cina, ma anche un percorso nel tempo, dal passato al         presente. segue...          
 
 
  |                Mani         Narranti-Presentazione calendario Biblioteche Solidali         Martedì 27 novembre alle ore 19.30 verrà presentato presso la         Biblioteca Rispoli in piazza Grazioli, 4 il calendario         Mani Narranti realizzato per la campagna         Biblioteche Solidali, accompagnato dalla mostra fotografica         dell'autore delle immagini, Riccardo Simbolotti.         Interviene: Guglielmo Pepe (editorialista National         Geographic). Un calendario il cui soggetto sono le mani multietniche che         simbolicamente ci raccontano luoghi del mondo nel compimento d'un'azione:         dalla danza rituale tailandese allo scalpellino Malese. Le nazioni         rappresentate sono: Thailandia, Italia, Cambogia, Singapore, Stati Uniti,         Malaysia; Cina, Argentina, Indonesia. segue...           Un nuovo         orizzonte per l'immigrazione Giovedì 29 novembre alle 9.30         presso la sede del  CNEL in Viale David Lubin, 2 si terrà         la giornata di studi sul tema  Un nuovo orizzonte per         l'immigrazione. Come la ricerca può contribuire all'elaborazione di         politiche pubbliche più efficaci. Le finalità della giornata di         studi sono quelle di fare il punto sullo stato dell'arte della ricerca sul         fenomeno migratorio e di approfondire il ruolo che tali studi possono         avere nell'elaborazione di più efficaci politiche pubbliche.  segue...                   Quattro passi         nel grande nord: i giorni dell'Islanda         Dal 29 novembre al 2 dicembre la  Casa del         Cinema, largo Mastroianni 1, ospita  Cineporto         2012: Quattro passi nel grande nord: i giorni         dell'Islanda. Il Festival presenta 13 lungometraggi e 3         cortometraggi, offrendo molto spazio a una cinematografia, quella         islandese, del tutto inedita per l'Italia; alcuni documentari (veri e         propri film), film vincitori nelle ultime due edizioni del          Festival di Reykjavik, momenti di cinema, musica e arte         che dialogano insieme come capita solo al festival di Reykjavik. È inoltre         prevista la presenza in sala di alcuni autori, tra i quali uno dei         più grandi Maestri del cinema islandese,  Fridrik Thor         Fridriksson.  segue...          Suq di Natale         con Aidos Da venerdì 30 novembre a domenica 2 dicembre         presso l'Hotel Polo in piazza B. Gastaldi, 4  AIDOS,          Associazione italiana donne per lo sviluppo invita al         tradizionale  Suq di Natale, iniziativa che si propone di         finanziare alcuni Centri per la salute della donna. La vendita di monili,         abiti, borse colorate, lacche, bambù, vasi, cuscini e giochi per bambini,         realizzati in buona parte da artigiane del Sud del mondo, è finalizzata a         sostenere proprio i  Centri per la salute della donna di AIDOS in         Burkina Faso e Nepal, che ogni anno contribuiscono a realizzare         il diritto alla salute di oltre 18 mila pazienti.  segue...                   Il Fengshui tra         tradizione antica e moda contemporanea Venerdì 30 novembre         alle ore 18 in via Principe Amedeo 182/b l'Istituto Confucio di Roma         invita al secondo degli eventi culturali organizzati per il 13° ciclo di         corsi:  Il Fengshui tra tradizione antica e moda         contemporanea. Conferenza a cura del prof.  Maurizio         Paolillo, docente di Lingua e cultura cinese presso l'Università         del Salento e docente a contratto di Letteratura cinese e Storia dell'arte         cinese presso le Università di Macerata e Urbino.  segue...                   Non sparisco         dalla terra         La Casa delle Culture, via San Crisogono 45, sabato 1         dicembre alle 21.30 e domenica 2 alle 18 presenta Non sparisco         dalla terra un reading di poesie e narrativa         arabo-palestinese con Cam Lecce, Michelangelo Del Conte, Jörg         Grünnert. La poesia e la narrativa palestinese rappresentano un frammento         della vasta letteratura araba. Sono una scrittura fortemente permeata         dalla presenza del dramma storico, civile e politico del popolo         palestinese. Autori delle poesie e racconti presentati nel reading sono:         Ibrahim Tuqan, Fadwa Tuqan, Rashid Husayn, Samih al-Qasim, Samira         Azzam,  Ibrahim Nasrallah, Mahmud Darwish. La scelta dei         brani che ripercorre un arco temporale che va dagli anni 30 del '900 fino         agli anni 2000 è stata curata del docente universitario, saggista e         traduttore Wasim Dahmash. segue...           Idee         migranti         Al Museo Nazionale Preistorico Etnografico "Luigi Pigorini", piazza G.         Marconi 14, sono tre gli appuntamento di Idee migranti         per sabato 1 dicembre. Si inizia alle ore 11 con il         seminario Intorno al Museo della Memoria del         Mare e la presentazione dell'installazione La         memoria del Mare (1-15 dicembre), a cura di Anna Chiara         Cimoli, seguiranno due video, dalle ore 16 presso la Sala         Conferenze, Traces di Fiamma Montezemolo e,         alle 18, Aulò di S. Brioni, G. Chiscuzzu, E.         Guida. Inoltre, dalle ore 16, l'inaugurazione delle nuove         installazioni (1-15 dicembre): Crossing Bodies - Immaginari         postcoloniali", "Il colore indaco". segue...           Settimana basca         - Euskal astea          Sabato 1 dicembre a partire dalle 17 presso il Centro di         Iniziativa Popolare in via delle Ciliege 42 ci sarà una serata di         musica, ballo, cucina e cultura Basca ma anche legata al         confronto-incontro musicale, infatti gli strumenti in         gioco nel concerto saranno uguali ma differenti, come l'organetto nostrano         e la trikitixa, ovvero il loro organetto. I musicisti baschi che         interverranno sono tra i maggiori esponenti della musica         tradizional del loro paese, sarà quindi una serata di alta         qualità. segue...           Immigrazione e         diritti di cittadinanza. A che punto siamo? Lunedì 3         dicembre alle ore 18.30 la Biblioteca Franco Basaglia, Via Federico         Borromeo 67, organizza una conferenza dibattito dal titolo          Immigrazione e diritti di cittadinanza. A che punto         siamo? Si discuterà dell'attuale quadro normativo, di diritti         degli immigrati e di partecipazione degli immigrati al governo della città         di Roma.  segue...                   Questo         matrimonio s'ha da fare. Matrimoni forzati. Conoscere il fenomeno per         contrastarlo          Lunedì 3 dicembre, ore 9.30/13.30, in piazza Santa Chiara 14, si         terrà il convegno: "Questo matrimonio s'ha da         fare. Matrimoni forzati. Conoscere il fenomeno per         contrastarlo". Interventi di diversi esperti e percorso         drammaturgico Nozze di vetro di e con         Barbara Amodio.  segue...           Verdades         verdaderas. La storia di Estela         Sabato 1 dicembre alle 18 alla Libreria Tra le         righe, viale Gorizia 29, e martedì 4 dicembre alle ore 18.30         presso la Biblioteca Franco Basaglia in via Federico         Borromeo, 67 si parlerà di Argentina e         desaparecidos. Verrà proiettato Verdades         verdaderas. La storia di Estela del regista argentino         Nicolas Gil Lavedra, lungometraggio (96 minuti, in         spagnolo con sottotitoli in italiano) che racconta la storia di         Estela Carlotto presidente dell'associazione Avuela de         Plaza de Mayo, della sua famiglia e della lotta delle nonne di Piazza de         Mayo, donne impegnate nella ricerca dei bambini desaparecidos rubati alle         famiglie dalla dittatura argentina. Partecipano Jorge         Ithurburu, Associazione 24 marzo; Patrizia         Sacco, Amnesty International; Valerio Piccioli,         giornalista e organizzatore della Corsa di Miguel. segue...  |