| 
 Central de         Notícias BrasilAlemanha. Notícia do portal www.brasilalemanha.com.br         - um universo temático à sua espera. Aguardamos sua visita! Mande         suas sugestões para contato@brasilalemanha.com.br.         Obrigado!   Logomarca         oficial da imigração alemã no Brasil. Reprodução liberada e recomendada,         para uso não comercial.  | 
sexta-feira, 29 de março de 2013
Dilma agora quer o carvão - Portal Brasil Alemanha
Newsletter Roma Multietnica 26 marzo 2013
| Vai         a tutte le news in corso | |
|  Corso di         italiano alla Biblioteca Penazzato Lunedì 15 aprile alla Biblioteca         Penazzato parte un corso di italiano di livello         principiante assoluto (A1) rivolto ai cittadini stranieri. Al         termine del corso gli interessati potranno sostenere l'Esame Celi per il         rilascio del certificato di conoscenza della lingua italiana         dell'Università di Perugia, oppure il Test di italiano presso il CTP di         appartenenza. Le iscrizioni vanno effettuate entro venerdì 12         aprile presso la biblioteca. I corsi sono gratuiti e il materiale         verrà fornito dagli insegnanti. Per partecipare è necessario portare un         documento valido e possedere la Bibliocard, la tessera della biblioteca         dal costo annuale di 5 euro.  Ceramica         contemporanea giapponese in Italia l 26 marzo al 25 maggio presso l'Istituto Giapponese di Cultura, via Antonio Gramsci 74, sarà allestita la mostra Ceramica contemporanea giapponese in Italia: il Premio Faenza Opere dalle Collezioni del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza a cura di Claudia Casali, direttrice MIC che terrà una conferenza inaugurale martedì 26 marzo alle 18.30 preceduta da visita alla mostra con la curatrice, gratuita su prenotazione. segue...  Ritornare. Per         ricominciare. Un aiuto per ritornare volontariamente al tuo Paese Mercoledì 27 marzo ore 11 - 13 presso la Sala Consiglio CNOAS, via del Viminale 43, si terrà una conferenza su Il ritorno volontario assistito (RVA) ai tempi della crisi economica. Presentazione della campagna di comunicazione e della guida per operatori sul RVA. Sono sempre più i migranti che ritornano volontariamente nei loro Paesi di origine.  Vite in         emergenza Mercoledì 27 Marzo alle ore 18,30 da Esc Atelier verrà presentato il video inchiesta sull'Emergenza Nordafrica nel Lazio "Vite in emergenza", che raccoglie il lavoro di inchiesta realizzato in alcuni dei centri della Regione Lazio durante questo anno e mezzo. segue...  25°         Anniversario dell'OMCVI Giovedì 28 marzo dalle ore 15 alle ore 19 presso la Casa         Internazionale delle Donne, Via della Lungara 19, si terranno i         festeggiamenti del 25° Anniversario dell'OMCVI,         Associazione donne capoverdiane in Italia, con storie,         testimonianze, archivio video, disegni dei bambini, Mundo kriol, e varie         sorprese con ospiti speciali.  Hanami: festa         della fioritura dei Sakura (Ciliegi giapponesi) Fino a giovedì 4 aprile presso il parco del Lago         dell'Eur si terrà l'edizione 2013 di Hanami:         festa della fioritura dei Sakura (Ciliegi giapponesi). I Sakura         sono stati donati dalla città di Tokyo e piantati in occasione         dell'inaugurazione della via "La Passeggiata del Giappone" situata al         parco, in presenza del dell'allora primo ministro giapponese Nobusuke         Kishi. Quest'evento prende il nome di Hanami (l'osservazione dei         fiori) e consiste nell'ammirare questi meravigliosi Ciliegi,         principalmente consumando, in compagnia di familiari o amici, un         sostanzioso Pic-Nic sotto i Sakura in fiore.  Bambole,         bambini e marionette tra Oriente e Occidente In occasione dell'arrivo della primavera, stagione durante la quale in         Giappone si festeggiano i bambini, il Museo Nazionale d'Arte Orientale         Giuseppe Tucci, via Merulana 248, dedica ai piccoli visitatori         l'allestimento della sala della pittura e della grafica estremo orientale         ad un'esposizione di ottanta bambole e marionette da tutto il         mondo, con particolare riguardo all'Estremo Oriente e al Sud-est         Asiatico. La mostra sarà visitabile fino a domenica 5 maggio. |  We want (u) to         know Martedì 26, mercoledì 27 marzo alle ore 21 presso il Forte Fanfulla in via Fanfulla da Lodi, 5 si terrà la proiezione del film We want (u) to know di Ella Pugliese, Nou Va e superstiti del regime dei khmer rossi. 30 anni dopo la caduta di Pol Pot, nel 2009 attraverso il Tribunale dei Khmer Rossi la Cambogia si confronta per la prima volta pubblicamente con le responsabilità e i crimini del regime. L'avvio dell'atteso processo riporta all'attualità e nei discorsi della gente il tema del ricordo, del lutto, della vendetta, delle speranze per un futuro che dal passato prenda esempio per non ricadere negli stessi errori. Insieme ad una equipe internazionale di cineasti, ricercatori e psicologi, i superstiti del regime prendono qui la parola e la telecamera. segue...  Nadea e         Sveta Mertedì 26 e mercoledì 27 alle ore 20.30 e poi alle ore 22.30, presso         il Nuovo Cinema Aquila, Via l'Aquila 68, verrà proiettato         il film documentario Nadea e         Sveta, di Maura Delpero. Due amiche         moldave, un lavoro in Italia, gli affetti lontani. Nadea e Sveta         è una storia tutta al femminile. Un film sulla maternità, la fuga dalla         solitudine, la ricerca della propria "casa". Dopo la proiezione è previsto         un momento di incontro con la regista.  Cinema         argentino La Casa Argentina, via Veneto 7, organizza una rassegna di cinema argentino tutti i mercoledì del mese di marzo. Il prossimo appuntamento è mercoledì 27 marzo alle ore 18 con El gato desaparece – 2011 de Carlos Sorín. Con Luis Luque y Beatriz Spelzini. segue...  Poteri         territoriali presso i Bofi della Lobaye (Repubblica Centrafricana) Mercoledì 27 marzo alle ore 18 presso la libreria         GRIOT, Via di Santa Cecilia 1, si terrà la presentazione del         libro Poteri territoriali presso i Bofi della Lobaye         (Repubblica Centrafricana), di Angelo Turco, Unicopli         Edizioni. Partecipano alla presentazione insieme all'autore Angelo         Turco (Università IULM), Jean-Léonard Touadi         (Università di Roma Tor Vergata) e Marco Maggioli         (Università di Roma La Sapienza).  Festival di         teatro dell'oppresso - Migranti Nel quadro del terzo Festival di teatro dell'oppresso che si svolgerà a Roma il 3-4-5 maggio si avvia un laboratorio aperto a chi ha vissuto storie di migrazione, chi vive o lavora con persone migrante e tutte/i quelle/i che si interessano al tema. Il primo appuntamento è per sabato 30 marzo dalle 13 alle 19 all'Ex-Snia, via Prenestina 173. Il percorso durerà circa 25-30 ore; le date successive verranno definite collettivamente durante il primo incontro. segue...  In Russia.         Rassegna di film documentari Fino al 30 marzo La Casa del Cinema, Largo Marcello         Mastroianni 1, ospiterà tutti i venerdì con replica la domenica la         rassegna di film documentari In         Russia, una ricognizione narrativa a cura di Luca         Macciocca in collaborazione con Doc/it. Prodotti         in paesi diversi, i 5 film documentari proposti permettono di fissare         alcuni punti fondamentali relativi alla Russia attuale, quale centro di         elaborazione sociale tra i più significativi in Europa per interpretare la         contemporaneità.  Cina. Appunti         di viaggio In occasione della Festa di Primavera, meglio conosciuta in Occidente come Capodanno Cinese, la Galleria Tondinelli presenta fino al 5 aprile in via Quattro Fontane, 128/a la mostra personale di Alba Tortorici, Cina. Appunti di viaggio a cura di Floriana Tondinelli. La pittrice, la cui caratteristica è dipingere luoghi visitati durante i viaggi, presenta al pubblico 21 opere che ripercorrono il suo viaggio in Cina, attraverso la rappresentazione di un simbolo di comunicazione e di arte importante come il teatro cinese. segue... | 
Newsletter Roma Multietnica 20 marzo 2013
| Vai         a tutte le news in corso | |
|  Corso di         italiano alla Biblioteca Penazzato Lunedì 15 aprile alla Biblioteca         Penazzato parte un corso di italiano di livello         principiante assoluto (A1) rivolto ai cittadini stranieri. Al         termine del corso gli interessati potranno sostenere l'Esame Celi per il         rilascio del certificato di conoscenza della lingua italiana         dell'Università di Perugia, oppure il Test di italiano presso il CTP di         appartenenza. Le iscrizioni vanno effettuate entro venerdì 12         aprile presso la biblioteca. I corsi sono gratuiti e il materiale         verrà fornito dagli insegnanti. Per partecipare è necessario portare un         documento valido e possedere la Bibliocard, la tessera della biblioteca         dal costo annuale di 5 euro.  Fly to         Baku Fino al 26 marzo, presso lo Spazio D del MAXXI, Via         Guido Reni, 4/A, sarà allestita la mostra Fly to Baku,         organizzata dalla Fondazione Heydar Aliyev con il         sostegno dell'Ambasciata della Repubblica         dell'Azerbaigian a Roma. 21 artisti di tre         differenti generazioni provenienti dall'Azerbaigian, a cavallo tra         l'arte tradizionale e le influenze moderne e contemporanee,         espongono ben 100 opere, la maggior parte delle quali realizzate         appositamente. Pitture, sculture, installazioni, video, fotografie e         performance per la più importante rassegna della nuova e promettente scena         artistica contemporanea della nazione. segue...  Concerto di         Nour Eddine Fatty in Zagora Moon Mercoledì 20 marzo alle ore 21 Nour Eddine Fatty si esibirà in concerto al Teatro Sala Uno in piazza di Porta S. Giovanni 10, per festeggiare i vent'anni di carriera in Italia e per presentare il suo nuovo lavoro Zagora Moon. segue...  Festeggiamenti         per gli ottantotto anni di Fernando Birri L'Ambasciata Argentina, la Casa del         Cinema, il Centro Sperimentale di Cinematografia e MultiOlistica,         con il patrocinio dell'Istituto Italo-Latino Americano e         delle Ambasciate del Brasile, Cuba e Venezuela,         organizzano una serie di eventi per festeggiare il compleanno del         Maestro Fernando Birri, cineasta, attore, pittore e poeta         che compirà tra poco ottantotto anni. Mercoledì 20 marzo alle ore 18,30         presso la Casa del Cinema di Roma, sarà presentato in anteprima romana         l'ultimo film di Fernando, El Fausto Criollo,         una tragicommedia musicale e grottesca, liberamente tratta dal poema di         Estanislao del Campo (1866).  La proiezione sarà preceduta da una         serie di interventi da parte di alcuni dei suoi numerosi amici del mondo         della cultura del cinema e del giornalismo italiano e internazionale.  Ciak Africa Proseguirà fino al 21 marzo la 12^ edizione di Ciak         Africa, la rassegna di cinema d'autore africano         a Monteverde: per 4 giovedì consecutivi saranno proiettati 4 film africani         d'autore. Giovedì 21 marzo La         pirogue. Il sogno infranto, di         Moussa Touré. L'ingresso,         gratuito, è alle 20.30 in Piazza S.Pancrazio, 9 (Suore Guanelliane).  Racconti,         musica e magia per bambini con Joujou Turenne Giovedì 21 marzo alle 17 da Griot, via di Santa         Cecilia 1A, Joujou Turenne presenta uno spettacolo di         racconti, musica e magia per bambini e… non solo! Una         lettura spettacolo di racconti e musica per bambini dai 6 ai 12 anni.         Alcuni impastano l'argilla, Joujou Turenne "impasta" la parola. Nomade         moderna, nata a Cap Haïtien, ispirata dalle sue origini africane e         caraibiche e dai mille volti del Québec, dove         oggi vive, Joujou Turenne, amica del Vento, pensa, vive, vibra al ritmo di         questo pianeta che talvolta fa ridere, talvolta fa riflettere, talvolta         provoca la collera…E si diverte a consegnare al Vento le sue parole         d'amore, di pace, d'amicizia, di speranza, di sogno di libertà e di         dignità. segue...  Ritorno alle         miniere dei Faraoni L'Ambasciata della Repubblica Araba d'Egitto Ufficio         Culturale, via delle Terme di Traiano 13, in collaborazione con         la Fondazione Centro per lo studio e la documentazione e la Società di         Mutuo Soccorso ONLUS e con la Società Geografica Italiana organizza la         mostra Ritorno alle miniere dei Faraoni. Lavoratori italiani dalle         Alpi al deserto. L'inaugurazione sarà giovedì 21 marzo alle 17 e         la mostra si potrà visitare fino al 28 marzo. segue... Arab Spring         States: An analytical study of the periods prior to and after the         change  L'Istituto per l'Oriente C.A. Nallino invita venerdì 22 marzo alle ore 17 in via Alberto Caroncini, 19 alla conferenza sul tema: Arab Spring States: An analytical study of the periods prior to and after the change. che sarà tenuta dal dottor Khalid Bin Hamad al-Malik (Direttore di Saudi Al Jazirah Newspapers). segue...  Una giornata         particolare Venerdì 22 marzo dalle ore 10 alle 21 il Municipio Roma         XV, Via M. Mazzacurati (Corviale), con il patrocinio         dell'UNAR e in collaborazione con l'Ass. Stampa Romana,         il Mitreo, le Biblioteche G.Marconi  e R.Ncolini, organizza l'evento         Una giornata particolare: contro il femminicidio, le violenze, i         razzismi e le discriminazioni. In programma incontri, dibattiti,         spettacoli e proiezioni. La manifestazione si terrà nella Sala Consiliare         del Municipio XV in via Mazzacurati a Corviale e negli spazi del Mitreo –         Arte Contemporanea e della Biblioteca Renato Nicolini.  Destination         West Africa: incontro tra le periferie del mondo Da venerdì 22 a domenica 24 marzo, tre giorni dedicati         all'Africa con una conferenza di presentazione, un'esposizione su         Thomas Sankara, stages di percussioni e danza africana ed un concerto del         gruppo Wamali Percussion: 8 artisti provenienti dai più famosi balletti         d'Africa, ci accompagneranno alla scoperta di questo continente attraverso         la musica, le percussioni e la danza. Il primo appuntamento è venerdì 22         marzo alle ore 18 alla biblioteca Mameli, via del Pigneto         22.  Pejman Tadayon         Ensemble. Musica, danza e poesia sufi Sabato 23 marzo alle ore 21 presso l'Auditorium Parco della Musica - Teatro Studio si terrà lo spettacolo di musica, danza e poesia sufi con Pejman Tadayon Ensemble. segue...  Introduzione al         Sufismo e alla Meditazione Sufi In occasione del Capodanno Persiano, la scuola di Sufismo MTO Shamaghsoudi organizza per sabato 23 marzo dalle 15,30 alle 17,30 un seminario di Introduzione al Sufismo e alla Meditazione Sufi dal titolo Scopri l'infinito nel tuo cuore; ci sarà inoltre un buffet a base di tè e dolci persiani e musica tradizionale dal vivo. L'appuntamento è presso il Centro di Spiritualità Santa Brigida in via Cassia 2040. segue...  Teoria e         pratica del Taijiquan Chen Domenica 24 marzo al Forte Prenestino, Via Federico         Delpino, si terrà l'evento Teoria e pratica del Taijiquan         Chen: dalle ore 17 lezione aperta di Taijiquan stile Chen, e a         seguire, dalle ore 20, presentazione della prima traduzione integrale dal         cinese in italiano del volume Canone Illustrato del Taijiquan         della Famiglia Chen. Introduce Angela Ottaviani (Chenjiagou         Taijiquan Association Italy) e interviene Amanda Carloni (traduttrice e         curatrice del libro).  L'Espagnole di         Raffaella Greco Tonegutti Sabato 23 marzo alle 18,30, la Libreria GRIOT, via di Santa Cecilia 1/a         presenta il libro L'Espagnole di Raffaella Greco         Tonegutti, edizione Editori Internazionali Riuniti. Insieme         all'autrice parteciperanno la scrittrice Ingy Mubiayi e il regista Andrea         Segre. "Madame Isabel è L'Espagnole, anziana vedova che affitta camere per         garantirsi la sopravvivenza in una Bruxelles multietnica e piovosa...La         casa di Isabel è un luogo sospeso in cui giovani di passaggio portano le         storie di una migrazione reversibile, fatta di opportunità da  godere         e da sfruttare".  Il giro del         mondo in 80 minuti L'Orchestra di Piazza Vittorio presenta fino al 24         marzo presso il Teatro Olimpico, piazza Gentile da Fabriano 17, Il         giro del mondo in 80 minuti, "una barca per un lungo e         meraviglioso viaggio dalla meta sconosciuta, l'unica condizione per         potersi imbarcare è portare con sé una canzone. Un solo bagaglio è         consentito."  Vol         Spécial Martedì 26 marzo alle ore 18, presso il Centro Documentazione         Interculturale in via delle Carine 4, verrà proiettato il documentario         Vol Spécial, per la regia di Fernand         Melgar. La proiezione sarà introdotta da Giulia Moretti di         ZaLab.  I volti del         Buddha Sarà possibile visitare fino al 30 marzo presso il centro buddhista di Roma nello Studio Cappella Orsini, via Grottapinta 21, la mostra I volti del Buddha: testimonianze e collezionismo: oltre 100 sculture in bronzo, legno, marmo e rame provenienti da India, Cina, Thailandia, Myanmar, Vietnam, Sri Lanka, Nepal e "Tanka" tibetane originali. Il pubblico potrà visitare, attraverso due ambientazioni, un Tempio della tradizione Theravada nella sala al piano terra e un Tempio della tradizione Tibetana al primo piano. All'interno della mostra è possibile visionare 3 video-reportage che restituiscono le immagini e l'atmosfera dei luoghi originari.segue...  In Russia.         Rassegna di film documentari Fino al 30 marzo La Casa del Cinema, Largo Marcello         Mastroianni 1, ospiterà tutti i venerdì con replica la domenica la         rassegna di film documentari In         Russia, una ricognizione narrativa a cura di Luca         Macciocca in collaborazione con Doc/it. Prodotti         in paesi diversi, i 5 film documentari proposti permettono di fissare         alcuni punti fondamentali relativi alla Russia attuale, quale centro di         elaborazione sociale tra i più significativi in Europa per interpretare la         contemporaneità.  Passeggiata         Roma Migranda Seguendo l'esempio di Torino Migranda, dove da più di tre anni ormai Viaggi Solidali propone ai cittadini la scoperta di Porta Palazzo e San Salvario in compagnia dei migranti,riprende avvio l'iniziativa di Roma Migranda. I "ciceroni", appositamente formati, hanno la particolarità di essere migranti di prima o seconda generazione con origini diverse tra loro e parlano perfettamente l'italiano e guideranno il gruppo di romani, ospiti della città, curiosi, studenti e scolari in una passeggiata nel quartiere Esquilino. Nel corso della passeggiata si alternano le visite al patrimonio storico-culturale della zona, gli incontri con associazioni che operano nel quartiere, con i commercianti di artigianato e di prodotti alimentari provenienti dai diversi Paesi del mondo, e le visite ai luoghi di culto appartenenti alle diverse religioni. segue... |  Newroz kurdo         2013 Mercoledì 20 e giovedì 21 marzo la comunità kurda di Roma festeggia il Newroz, l'anno nuovo per kurdi, persiani e altri paesi dell'Asia centrale. Mercoledì 20 a partire dalle ore 16, presso il Centro culturale Ararat, largo Dino Frisullo (Testaccio), ci saranno proiezioni, cena kurda alle ore 20:30 e a seguire musica e danza fino a mezzanotte, quando verrà acceso il tradizionale Fuoco del Newroz. Giovedì 21 marzo a partire dalle ore 21, presso il Teatro Valle Occupato in via del Teatro Valle 21, poesie e danze folkloristiche kurde. segue...  Cinema         argentino La Casa Argentina organizza una rassegna di cinema argentino tutti i mercoledì del mese di marzo. Il prossimo appuntamento è mercoledì 20 marzo alle ore 20 alla Casa del cinema, largo Marcello Mastroianni 1, dove verrà proiettato El Fausto criollo di Fernando Birri. segue...  La cultura dei         popoli, il cibo dei popoli Cuochepercaso presenta in via Fabio Massimo 107:         gastroletteratura - lunedì della Letteratura         Gastronomica con la presentazione del progetto La         Cultura dei Popoli, il Cibo dei popoli progetto con Susi         Bondì, per la cucina ebraico-romanesca, Stefania Aphel Barzini per la         cucina americana in lingua inglese e Cristiane De Jesus che curerà la         cucina brasiliana in portoghese. Il prossimo ed ultimo appuntamento è         mercoledì 20 marzo dalle 17 alle 20,30 con una lezione di cucina         brasiliana. segue...  Stazione         Mediterraneo. Storie dell'Italia che accoglie e include Giovedì 21 marzo dalle 10,30 presso la Sala Conferenze di piazza         Montecitorio 123/a si terrà la prima proiezione nazionale del         video reportage realizzato in occasione della settimana Unar         contro le discriminazioni razziali dal titolo Stazione         Mediterraneo. Storie dell'Italia che accoglie e include. A seguire, tavola         rotonda.  Roma-Buenos         Aires Giovedì 21 marzo presso la Sala Manzoni, via Vetulonia 23, a partire         dalle 9.30 il Municipio IX presenta l'incontro Roma-Buenos         Aires. Memoria di una storia comune. Il contributo italiano         all'architettura e alla storia sociale         dell'Argentina. segue... Medici con         l'Africa al Nuovo Sacher  Il documentario di Carlo         Mazzacurati, Medici con l'Africa, sarà         presentato venerdì 22 marzo alle ore 21 al cinema Nuovo         Sacher, largo Ascianghi 1, alla presenza del regista e di don         Dante Carraro, direttore di Medici con l'Africa         Cuamm. Il film inizia nella sede storica di Medici con l'Africa         Cuamm, nel centro di Padova. Don Dante Carraro è un sacerdote. È anche         cardiologo, e da quattro anni è il direttore del Cuamm. Insieme a lui un         altro sacerdote, più anziano: don Luigi Mazzucato, direttore dal 1955 al         2008, e per niente pensionato. Don Dante spiega perché hanno deciso di         chiamarsi Medici CON l'Africa. Perché da sempre, agiscono insieme alle         istituzioni sanitarie africane.segue...  Etiopia: il         fuoco della Dancalia e la spiritualità copta Venerdì 22 marzo alle ore 20.30 presso l'Angolo dell'Avventura in Lungotevere Testaccio, 10 si terrà l'evento Etiopia: il fuoco della Dancalia e la spiritualità copta, un viaggio al centro della Terra, attraverso un luogo in continua trasformazione con reportage di viaggio, cena a buffet e cocktail. Prenotazione obbligatoria. segue...  Trans-Iran. Che         cosa succede a chi s'innamora della Persia? Venerdì 22 marzo alle ore 18 presso la libreria         Arcadia, Via Senofane 120, si terrà la presentazione del libro         Trans-Iran. Che cosa succede a chi s'innamora della         Persia?, di Antonello Sacchetti, Infinito         Edizioni. Interviene l'autore del libro e Manijeh M. Khorasani. Trans-Iran         è un viaggio oltre le barriere linguistiche, oltre i pregiudizi, oltre i         luoghi comuni. Per imparare a conoscere e ad amare un Paese, l'Iran, che         non è come ci viene raccontato dai giornali e dalla politica ma molto di         più, molto meglio, decisamente molto altro...  Integrazione         degli Immigrati in Italia: Politiche, Pratiche e Attori Venerdì 22 marzo a dalle 9 alle 17 si terrà presso il Centro Convegni         "Palestro", via Palestro 24, un workshop dal titolo         Integrazione degli Immigrati in Italia: Politiche, Pratiche e         Attori nell'ambito della Immigration Mediterranean         Network (?Mnet). Le lingue di conferenze saranno inglese e         italiano con traduzione simultanea. Si parlerà di Politiche di         integrazione degli immigrati: politiche e pratiche innovative in Italia,         di integrazione economica, del ruolo dei mezzi di comunicazione, e del         modello di integrazione italiano dal punto di vista della società         civile. segue...  Spazziamo via         le disuguaglianze Sabato 23 marzo dalle 15 alle 18 in Piazza della Repubblica a Roma ci sarà un'iniziativa rivolta all'opinione pubblica e al nuovo parlamento per sostenere il diritto di cittadinanza degli stranieri, indetta dal movimento scout e altre associazioni, tra cui Piuculture che vi scrive. segue...  Bambini         all'inferno Domenica 24 marzo alle 20 nella Sala Pietro da         Cortona ai Musei Capitolini, piazza         del Campidoglio 1, si svolge lo spettacolo Bambini         all'inferno. Dalla Striscia di         Gaza ai territori occupati, le testimonianze degli         innocenti, a cura di Daniele Cipriani. In         programma concerto e letture tratte dall'omonimo libro         di Cecilia Gentile, nel quale sono raccolte le         interviste della giornalista ai bambini che vivono in quei territori.         L'evento si realizza nell'ambito di "Roma in scena - Aspettando la         Pasqua", iniziativa promossa dall'Assessorato alle Politiche         culturali e Centro storico - Sovrintendenza Capitolina. I testi         saranno letti da Rossella Brescia, Vanessa Gravina, Fioretta Mari sulle         note del Coro Voci Bianche del Dipartimento didattica e formazione del         teatro dell'Opera di Roma, diretto da José Maria Sciutto. segue...  Hanami: festa         della fioritura dei Sakura (Ciliegi giapponesi) Da sabato 23 marzo a giovedì 4 aprile presso il parco del Lago         dell'Eur si terrà l'edizione 2013 di Hanami:         festa della fioritura dei Sakura (Ciliegi giapponesi). I Sakura         sono stati donati dalla città di Tokyo e piantati in occasione         dell'inaugurazione della via "La Passeggiata del Giappone" situata al         parco, in presenza del dell'allora primo ministro giapponese Nobusuke         Kishi. Quest'evento prende il nome di Hanami (l'osservazione dei         fiori) e consiste nell'ammirare questi meravigliosi Ciliegi,         principalmente consumando, in compagnia di familiari o amici, un         sostanzioso Pic-Nic sotto i Sakura in fiore. Mujeres         argentinas (si) raccontano  Fino al 23 marzo presso il Museo "Luigi         Pigorini", piazza Guglielmo Marconi 14, si potrà visitare la         mostra Mujeres argentinas (si)         raccontano - Artiste dietro le quinte, che documenta e         racconta il percorso artistico e di vita di 7 donne argentine         emigrate in Italia a cura di Inés         Grion, Leticia Marrone e Marina Rivera. Basato sulla tecnica del         reportage audiovisivo l'evento multimediale permetterà al pubblico di         entrare in modo nuovo, insolito, straordinario nelle vite di donne che,         emigrate in Italia, hanno sviluppato propri progetti artistici come nuove         espressioni del fenomeno multiculturale di questo paese. segue...  Capo Verde un         luogo a parte Domenica 24 marzo alle 18 presso la Libreria Griot in via di Santa Cecilia, 1/a si terrà la presentazione del libro Capo Verde un luogo a parte di Marco Boccitto, Exòrma Edizioni. Partecipano, insieme all'autore, Sara Guabello ("Lusofonie", Radio Popolare Roma) e Sekou Diabate ("Afrique Kan", Radio Città Futura). segue...  Il cielo         dentro di noi Martedì 26 marzo ore 19 presso la Biblioteca Basaglia in via Federico Borromeo, 67 si terrà la presentazione del libro di Roberto Fantini Il cielo dentro di noi. Conversazioni sui Diritti Umani, sul mondo che c'è e su quello che verrà (Edizioni Graphe.it, 2012). Interventi dell'autore, di Patrizio Gonnella sulla drammatica situazione delle carceri in Italia e di Luigi De Salvia su Religioni e Diritti Umani; le ragazze del Servizio Civile Nazionale presenteranno il CeDUR (Centro Documentazione Diritti Umani delle Biblioteche di Roma); Fabio De Grossi illustrerà il servizio "Le Biblioteche in Carcere" delle Biblioteche di Roma. segue...  We want (u) to         know Martedì 26, mercoledì 27 marzo alle ore 21 presso il Forte Fanfulla in via Fanfulla da Lodi, 5 si terrà la proiezione del film We want (u) to know di Ella Pugliese, Nou Va e superstiti del regime dei khmer rossi. 30 anni dopo la caduta di Pol Pot, nel 2009 attraverso il Tribunale dei Khmer Rossi la Cambogia si confronta per la prima volta pubblicamente con le responsabilità e i crimini del regime. L'avvio dell'atteso processo riporta all'attualità e nei discorsi della gente il tema del ricordo, del lutto, della vendetta, delle speranze per un futuro che dal passato prenda esempio per non ricadere negli stessi errori. Insieme ad una equipe internazionale di cineasti, ricercatori e psicologi, i superstiti del regime prendono qui la parola e la telecamera. segue...  Corso di         informatica per richiedenti e titolari di protezione internazionale La CRS-Cooperativa Roma Solidarietà, ente gestore della         Caritas di Roma, promuove in partenariato con         l'Associazione Centro Astalli di Roma, il progetto         "Progetto Sviluppo. Percorsi di autonomia per richiedenti e titolari di         protezione internazionale", co-finanziato dall'Unione Europea nell'ambito         del Fondo Europeo per i Rifugiati. In questa cornice offre un         corso di informatica gratuito a favore di 10 richiedenti         e titolari di protezione internazionale non appartenenti a         categorie vulnerabili, che avrà inizio ad aprile e terminerà a maggio         2013. Le preiscrizioni si terranno fino al 22 marzo presso il Centro di         Ascolto Stranieri in via delle Zoccolette 19. segue... | 
 
 
 





